24 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Mazda accelera l’elettrificazione con strategie innovative

    Mazda accelera l’elettrificazione con strategie innovative

    Mazda sta compiendo passi decisivi verso un futuro elettrificato, combinando innovazione tecnologica e strategie flessibili per affrontare le sfide della mobilità sostenibile. Durante la Multi-Solution Briefing Session a Tokyo, il Presidente e CEO Masahiro Moro ha presentato il piano aziendale fino al 2030, incentrato su tre pilastri chiave: efficienza degli investimenti, diversificazione delle motorizzazioni e innovazione nella produzione.

    Strategia Mazda: tre pilastri per il futuro

    1. Lean Asset Strategy
      Mazda ridurrà gli investimenti previsti da 2.000 miliardi di yen a 1.500 miliardi, ottimizzando le risorse attraverso partnership strategiche con aziende come Toyota, Denso e BluE Nexus. Questo approccio consentirà di migliorare la gestione delle batterie, dei sistemi ibridi e dell’architettura elettronica, garantendo alte prestazioni e riduzione dei costi.

    2. Multi-Solution Strategy
      La casa automobilistica giapponese continuerà a offrire propulsioni diversificate per adattarsi alle esigenze globali: motori a combustione interna, ibridi e veicoli elettrici. L’obiettivo è assicurare il piacere di guida tipico di Mazda, mantenendo alta la qualità e la sostenibilità.

    3. Mazda Monozukuri Innovation 2.0
      Con il rapido sviluppo tecnologico, Mazda evolverà il proprio approccio produttivo, migliorando flessibilità ed efficienza. L’integrazione tra motori termici ed elettrici porterà a una significativa ottimizzazione dei processi produttivi, sfruttando un modello di sviluppo basato su piattaforme modulari.

    Le innovazioni chiave: motori, EV e produzione avanzata

    Mazda ha annunciato tre innovazioni fondamentali che accompagneranno l’evoluzione della gamma nei prossimi anni.

    Il nuovo motore SKYACTIV-Z sarà il fulcro della prossima generazione di veicoli, progettato per rispettare gli standard Euro 7 e garantire un equilibrio tra efficienza nei consumi e prestazioni. Sarà integrato con un sistema ibrido sviluppato internamente e debutterà nel 2027 sulla nuova Mazda CX-5.

    La piattaforma per veicoli elettrici sarà altamente modulare, consentendo di adattare diversi tipi di batterie e modelli di vettura. Il primo veicolo completamente elettrico di Mazda arriverà nel 2027 e sarà prodotto in Giappone in collaborazione con Panasonic Energy Corporation. Dopo la nuova Mazda6 elettrica, verrà introdotto anche un SUV a batteria.

    L’innovazione nella produzione consentirà di ridurre del 85% i costi iniziali e del 80% i tempi di preparazione rispetto alla costruzione di un impianto tradizionale. Mazda adotterà impianti flessibili grazie all’uso di veicoli a guida automatica e alla tecnologia Factory OTA, che permetterà aggiornamenti software in tempo reale, ottimizzando l’intera catena di fornitura.

    Masahiro Moro, Presidente e CEO di Mazda, ha dichiarato: “L’industria automobilistica sta vivendo un cambiamento epocale. Mazda si evolve, mantenendo viva la nostra filosofia di guida emozionante, combinando gestione efficiente e sviluppo sostenibile. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti un valore unico, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda“.

    Con questo piano strategico, il Costruttore nipponico conferma il proprio impegno nel guidare il futuro della mobilità, coniugando innovazione, sostenibilità ed emozione di guida.

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie