Cresce anche nel mese di giugno la richiesta di auto usata.
I passaggi di proprietà delle auto usate sono cresciuti nel corso del mese di giugno dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Per ogni 100 autovetture nuove, sono state vendute 157 auto usate nel mese di giugno e 181 se consideriamo il primo semestre dell’anno.
Gli incentivi governativi, tra ecobonus e retrofit, hanno in parte rallentato la corsa all’acquisto di auto di seconda mano. Per quanto concerne le alimentazioni, continuano a essere scelte soprattutto quelle tradizionali anche se le ibride benzine sono in netto aumento, con un incremento pari al 52,3% rispetto allo stesso mese del 2023, per una quota di mercato del 7,7%.
Crescono le compravendite di auto usate elettriche. La richiesta di EV è in netto aumento (+7,1%) per una quota di mercato dello 0,9%.
Per le minivolture, in testa alle preferenze degli italiani ci sono le auto diesel (48,1% di quota, in calo rispetto a giugno 2023, quando era il 52,9%).
L’incidenza mensile delle auto ibride a benzina si colloca al 9,4% (+66,7% l’incremento) e quella delle alimentazioni a gpl al 6,6% (in decremento del 10,3%). In evidenza l’aumento delle minivolture di auto ibride a gasolio, che hanno ottenuto un rialzo del 78%, con una percentuale sul totale pari al 2%.
Auto elettriche e auto usate
Un dato deve portare a riflettere. Le auto elettriche, protagoniste indiscusse del cambiamento che sta segnando il mondo dell’automotive, stanno prendendo piede anche tra le vetture di seconda mano.
Gli italiani, per tradizione e cultura, sono da sempre restii ai cambiamenti, ci mettono tanto a digerire una novità ma una volta assaggiata, sono anche dei precursori, nel cavalcare l’ondata di novità.
Sarà così anche per le auto elettriche? Basteranno maggiori infrastrutture per la ricarica e un retaggio culturale azzerato che vedrà le EV come strumento di mobilità ma anche come opportunità per le aziende, di prevenire i cambiamenti futuri?