22.2 C
Napoli
sabato, 23 Agosto 2025

Quali sono le auto familiari usate preferite dagli italiani?

Auto familiari usate

Quali sono le auto familiari usate preferite dagli italiani, quelle di seconda mano che offrono spazio, abitabilità e praticità in città e nelle gite fuori porta?

Secondo una recente indagine condotta da Carfax, tra le auto familiari usate predilette dagli italiani al primo posto figura l’Audi A4 con il 16% di richieste, una scelta dovuta non solo alla sua eleganza ma anche allo spazio che offre per lo stivaggio dei bagagli, seguono la Nissan Qashqai con il 12% di preferenze, la Jeep Renegade, Fiat 500X e Ford Focus.

All’Audi A4 spetta anche un altro primato, sembrerebbe che la sua leadership sia anche nel caso delle contraffazioni, il 45% delle vetture vendute di seconda mano sono oggetto di manipolazioni del contachilometri, una alterazione che incide profondamente anche sul valore di mercato della vettura, il 23% degli esemplari venduti in Italia proviene dall’estero, un fattore questo da non trascurare perché rende molto più difficile tracciarne la storia.

Quali sono i potenziali rischi nell’acquisto di un’auto familiare usata?

Secondo l’indagine condotta da Carfax al primo posto figurano gli incidenti, seguiti dall’importazioni, manipolazione dei chilometri e noleggio, quest’ultimo aspetto può rappresentare un problema per via dell’eccessivo nudo di conducenti e chilometraggio oltre che per la tipologia di percorrenza stradale che comporterebbe una maggiore usura di freni e pneumatici.

In termini di longevità un’auto familiare usata è considerata ancora giovane se ha una media di 6/7 anni di vita e una percorrenza chilometrica intorno ai 100.000 km, in questo caso oltre la metà degli esemplari venduti ha avuto un solo proprietario mentre il 43% dai 2 ai 4 passaggi di proprietà.

A rappresentare una reale fotografia del mercato dell’usato c’è anche un altro dato, quello delle usate familiari con età fino a 24 anni, secondo le recenti statistiche di Carfax auto così vecchie hanno il 20% di possibilità di presentare tra i più frequenti rischi, dalla manipolazione chilometrica ai danni nascosti fino alle conseguenze che ne derivano dall’importazione con annessa impossibilità di ripercorrere e costruire la storia della vettura.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie