L’importanza di controllare la convergenza ruote
È poco appariscente e, a differenza del controllo dei livelli, non la si può fare con il fai-da-te ma la convergenza ruote è un’operazione molto importante. Questa lavorazione, nota in inglese con il termine alignment, è fondamentale per garantire una guida sicura ed efficiente, prevenire l’usura inutile degli pneumatici e di altri componenti e per risparmiare nel medio-lungo periodo. Se l’automobile “tira” da una parte o un pneumatico è più usurato degli altri il primo indiziato è un disallineamento delle ruote ma per fortuna si può rimediare con una certa facilità portando la vettura da un professionista dell’aftermaket.
In realtà la lavorazione convergenza ruote non è limitata soltanto a quel piccolo angolo che “chiude” le ruote ma misura anche gli altri parametri caratteristici quali campanatura (o camber), incidenza e inclinazione dell’asse di sterzo per le ruote sterzanti.
La campanatura indica quanto l’asse della ruota non è parallelo alla strada: questo scostamento permette di conservare una buona perpendicolarità dello pneumatico anche se l’auto è inclinata. Può capitare che l’usura dei bracci delle sospensioni e dei relativi snodi in gomma e gomma-metallo – per capire che si sono usurati occorre prestare attenzione a questi sintomi – sia tale da non permettere di ripristinare la convergenza ruote: per rimediare li si dovrà sostituire.
Cosa provoca l’alterazione della convergenza ruote?
I morivi che portano alla necessità di ripristinare la convergenza ruote possono essere diversi con uno dei più “naturali” che è il passare del tempo, che fa usurare i componenti delle sospensioni causando il disallineamento delle ruote. Anche gli urti e gli incidenti possono può causare il disallineamento delle ruote e occorre tener conto che persino una lieve collisione può alterare l’allineamento delle ruote. Senza tirare in ballo un singolo urto, la perdita dell’allineamento delle ruote può derivare dal percorrere strade in cattive condizioni, colpire cordoli o buche e affrontare i dossi troppo velocemente.
Cosa può succede se non si fa la convergenza ruote e si trascura questa operazione della manutenzione auto? Guidare un’automobile con la convergenza ruote non corretta non è consigliabile e può causare più di una carente esperienza di guida. Si potrebbe quindi incorrere in un aumento del consumo di carburante, nella sostituzione prematura degli pneumatici e degli organi di sospensione e sterzo e persino problemi di stabilità forieri di rischi per i passeggeri del veicolo e gli altri automobilisti.
La frequenza del servizio di allineamento può dipendere dalle condizioni di guida, dalle sospensioni e dai sistemi di assistenza alla guida ADAS. In effetti l’importanza dell’allineamento delle ruote è così alta che la rete First Stop ha varato l’officina mobile per dare la massima praticità ai clienti.
Convergenza ruote e sistemi ADAS, interventi specializzati
La convergenza ruote standard è un processo specializzato che richiede un computer/diagnosi dedicato e un tecnico esperto ma questa regolazione è ancor più critica nei veicoli dotati degli assistenti avanzati alla guida, gli ADAS. I veicoli che li adottano utilizzano sensori e centraline per controllare lo sterzo, freni e acceleratore (è così che si ottiene il cruise control adattivo): il processo di allineamento delle ruote è quindi ancora più specializzato e viene chiamato allineamento dei sistemi di sicurezza. Questa lavorazione non solo regola gli angoli delle sospensioni pneumatico, ma calibra anche le telecamere, i sensori e il radar impiegati negli ADAS più evoluti. Si tratta di componenti il cui funzionamento dipende dal corretto allineamento degli pneumatici e potrebbero non funzionare correttamente se il veicolo ha la convergenza ruote e gli altri angoli non conformi.
Alcuni sistemi, per esempio, prevedono retrocamere che monitorano l’angolo della ruota per visualizzare il percorso che farà il veicolo in retromarcia: se la telecamera non è calibrata correttamente o il volante non è allineato, le immagini saranno imprecise e il veicolo potrebbe urtare anche il guidatore è tranquillo in questo senso. Stesso discorso per un parabrezza sostituito: dopo il rimpiazzo va eseguita la calibrazione della videocamera che abilita il funzionamento degli ADAS.