Bosch è protagonista di Citytech UNextGen, un evento dedicato ai temi della mobilità, del genere e dell’urbanistica per città più sicure, sostenibile e guidate dall’innovazione.
È stata la 24Ore Business School di Milano ad ospitare l’evento, presenti istituzioni, esperti e aziende, tra cui la Bosch, per individuare proposte innovative in grado di migliorare la qualità di vita dei cittadini e la loro relazione con le città e le persone.
La nuova edizione di Citytech ha esplorato nuovi concetti di mobilità, si è discusso anche della diversità e dell’inclusile, la Bosch si è distinta per il suo impegno nell’ambito della Diversity & Inclusion, veicolando un vero e proprio messaggio sociale.
Allenarsi per il futuro, il progetto di Bosch Italia
Il progetto ideato da Bosch Italia “Allenarsi per il futuro” è stato premiato ricevendo il premio #UNG23 Award, un programma che è stato attuato anche grazie alla collaborazione con Ranstand Italia al fie di favorire il passaggio dei giovani dalla scuola al mondo del lavoro.
Un’iniziativa nata nel 2014 che si è avvalsa della testimonianza di campioni sportivi, sono stati realizzati così diversi incontri organizzati all’interno delle scuole e università di tutta Italia, gli studenti hanno avuto così la possibilità di affrontare temei delicati quali la diversità e l’inclusione grazie al progetto “L’anima della diversità”.
A ritirare il premio, Roberto Zecchino, Deputy General Manager & Vice President Human Resources Bosch South Europe, accompagnato sul palco da Alessandro Cannata, atleta paralimpico specializzato nelle gare di velocità in pista e vincitore dei titoli italiani indoor di 200 e 400 metri nella categoria T11, non vedenti, nonché collaboratore Bosch Rexroth e Ambassador del progetto Allenarsi per il Futuro. “Attraverso numerose iniziative di Sostenibilità Sociale, cerchiamo di diffondere i valori della diversità e dell’inclusione sia all’interno sia all’esterno della nostra azienda. È importante trasmettere questo messaggio anche e soprattutto tra i giovani, promuovendo la valorizzazione di ogni tipo di diversità, in ogni sua sfaccettatura e declinazione. Allenarsi per il Futuro vuole quindi veicolare un messaggio positivo per superare i propri limiti, realizzare con impegno e costante allenamento i propri obiettivi e guardare alla diversità come una ricchezza da condividere attraverso l’inclusione” .