Alfa Romeo Giulia è stata sottoposta ad un leggero facelift che ha interessato l’esterno della vettura e l’abitacolo.
È caratterizzata da un frontale totalmente inedito, la nuova Alfa Romeo Giulia ha nuovi gruppi ottici con proiettori a Matrix LED 3+3, ossia tre fari sottili più efficaci nella illuminazione a lunga distanza, di chiara ispirazione al design della Tonale.
Anche nel posteriore i gruppi ottici sono stati modificati ed ora si presentano con copertura fumè con elementi in nero lucido.
Alfa Romeo Giulia: motorizzazioni benzina e diesel
Non cambiano invece le misure, perché la lunghezza è sempre di 4,64 metri, la larghezza di 1,87 metri, l’altezza poco più di 1,40 metri, con un passo di 2,82 metri ed un bagagliaio dalla capienza di 440 litri.
È stato invece aggiornato l’abitacolo nella zona del conducente che ora ospita un nuovo display da 12,3 pollici con tre grafiche: Evolved, Relax ed Heritage, tutte personalizzabili, sempre in stile Tonale.
Nuovo è anche il display centrale ora da 8,8 pollici con connessione remota ed aggiornamenti OTA.
Nessuna novità invece nelle motorizzazioni, con il benzina da 2.0 litri turbo capace di erogare 280 CV ed una coppia di 400 Nm ed il diesel da 2.2 litri turbo capace di sviluppare 160 o 210 CV con una coppia di 450 Nm.
Il 2.0 litri benzina è abbinato al cambio automatico AT8, uno ZF con convertitore di coppia a 8
Rapporti e alla trazione integrale Q4, propulsore che spinge la Giulia ad una ad una velocità massima di 240 km/h per una accelerazione nel classico 0-100 km/h di 5,2 secondi, mentre il propulsore diesel da 160 CV con cambio automatico AT8, consente alla vettura di raggiungere la velocità massima di 220 km/h per una accelerazione nel classico 0-100 km/h in 8,1 secondi, tempo che si riduce a 6,8 secondi per il diesel da 210 CV che porta la vettura a raggiungere la velocità massima di 235 km/h.
Per la Giulia 2023 sono previsti quattro allestimenti: Super, Sprint, Ti e Veloce, con colori che spaziano dal Rosso Alfa al Blu Misano.