Pochissime auto raggiungono i loro limiti di carico nell‘uso quotidiano. Spesso sono occupate da una sola persona e vengono utilizzate per brevi distanze. Ma una nuova tendenza sta causando carichi maggiori sui componenti del telaio sull'asse posteriore: sempre più persone possiedono e-bike e le trasportano con un portabiciclette sul gancio di traino. Le officine dovrebbero informare i propri clienti che tale uso può provocare usure maggiori e offrire loro i prodotti appropriati. La vendita di prodotti accessori, come portabiciclette e altri per il trasporto, è un buon affare per i rivenditori. Tuttavia, non dovrebbero limitarsi alla sola vendita, ma anche parlare con il cliente dello scopo che vuole raggiungere e verificare se l'auto è idonea. Ciò fornisce l’opportunità per effettuare un'indagine più approfondita del mezzo
Sospensioni, molle e ammortizzatori soffrono particolarmente sotto carichi elevati.
Ad esempio, le molle delle sospensioni, in caso presentino ruggine, possono rompersi durante la fase di compressione; gli ammortizzatori usurati compromettono la manovrabilità e aumentano gli spazi di frenata su strade irregolari o su asfalto bagnato.