Aftermarket indipendente ad Autopromotec 2022

autopromotec-2022

Archivio >

L'aftermarket indipendente studiato ad Autopromotec 2022

Il calendario di eventi sull'aftermarket indipendente organizzato dal Politecnico di Torino nella cornice di Autopromotec 2022

Aftermarket indipendente ad Autopromotec 2022L'aftermarket indipendente ad Autopromotec 2022.

Trend e dinamiche attuali saranno al centro della manifestazione in programma a maggio a Bologna. Il Politecnico di Torino e lo Spin Off dell'Ateneo piemontese analizzeranno le performance del comparto IAM nazionale in un ciclo di eventi a numero limitato. Il focus, nel dettaglio, è come sempre sulle dinamiche della filiera dell'aftermarket indipendente sia auto che truck di cui si cercherà di capire l'andamento economico finanziario e del venduto. Molta attenzione sarà data anche al progetto di Asseverazione delle Aziende di Autoriparazione e dei Ricambisti IAM.

I workshop dedicati all'aftermarket indipendente

Ecco il calendario degli eventi previsti in Autopromotec


- mercoledì 25 ore 11:00-11:30: Analisi Economico Finanziaria IAM Italia
- mercoledì 25 ore 14:30-15:00: Trend Mercato Ricambi Auto IAM Italia 2022
- mercoledì 25 ore 16:00-16:30: Trend Mercato Ricambi VI IAM Italia 2022
- giovedì 26 ore 11:00-11:30: Big Data e Modelli Neurali per la gestione dei dati
- giovedì 26 ore 14:30-15:00: Politiche di pricing nella distribuzione
- giovedì 26 ore 16:00-16:30: Costi e Marginalità Efficiente per Distributori e Ricambisti IAM
- venerdì 27 ore 15:00-16:00: Focus Autoriparatori: Numeri e Asseverazione 2022
- venerdì 27 ore 15:00-16:00: Focus Autoriparatori: Numeri e Asseverazione 2022
- sabato 28 ore 11:00-11:30: Focus Autoriparatori: Equilibrio Economico ed Efficienza Organizzativa
- sabato 28 ore 14:30-15:00: Focus Autoriparatori: Equilibrio Economico ed Efficienza Organizzativa

 

Quali sfide da affrontare e quali fattori su cui investire per i player del nostro aftermarket indipendente

"Le sfide dell'Automotive Independent After Market per il futuro prossimo si possono sintetizzare nella necessità di strutturare ulteriormente i propri sistemi di programmazione e controllo economico-finanziario, nel cogliere le opportunità di miglioramento competitivo connesse alla duplice transizione sia digitale sia green, nell'arricchire di ulteriori servizi utili per i clienti la propria offerta competitiva. Tutto ciò in presenza di alcuni cambiamenti macroeconomici di particolare rilevanza quali l'incremento del tasso inflativo e connesse conseguenze sulla dinamica dei prezzi di vendita di prodotti/servizi e un più che probabile progressivo allentamento dell'espansione monetaria ed incremento dei tassi d'interesse sui mercati finanziari"- spiega Silvano Guelfi, responsabile scientifico dell'Osservatorio di Mercato IAM Italia del Politecnico di Torino, in una recente intervista rilasciata ad Inforicambi.





 

Commenta
Autopromotec 2022