Home Magazine Sicurezza alla Guida Euro NCAP 2025: sicurezza sempre più selettiva

Euro NCAP 2025: sicurezza sempre più selettiva

0
7
JAECOO 7 Super Hybrid ottiene le 5 stelle Euro NCAP e ANCAP

JAECOO 7 Super Hybrid ottiene le 5 stelle Euro NCAP e ANCAP

La sesta sessione dei test Euro NCAP 2025 ha coinvolto 18 modelli, tra novità assolute e aggiornamenti di vetture già note. Il quadro che emerge conferma l’evoluzione degli standard di sicurezza, ma anche le differenze ancora marcate tra marchi consolidati e costruttori emergenti, in particolare nel segmento delle compatte elettriche.

Euro NCAP 2025, tra eccellenze e delusioni

Il caso più critico riguarda la Dongfeng Box, una citycar a zero emissioni di nuova generazione che ha ottenuto soltanto tre stelle su cinque. Nella prova d’impatto frontale con barriera mobile, la struttura della scocca ha mostrato cedimenti e rotture in più punti di saldatura, compromettendo l’integrità dell’abitacolo a velocità medio-alte.

A pesare sul punteggio (69% nella protezione degli occupanti adulti) sono stati anche il malfunzionamento dell’airbag del conducente, incapace di evitare il contatto del volto con il volante, e la mancata apertura automatica delle portiere dopo l’impatto. Prestazioni solo discrete pure nei test laterali e nella protezione delle gambe dei passeggeri anteriori.

Il confronto con rivali come BYD Dolphin Surf, Mini Cooper E, Lynk & Co 02 e le nuove Renault 4 e 5, tutte valutate con quattro o cinque stelle, evidenzia un notevole divario progettuale e tecnico.

Meno brillante del previsto anche la Volkswagen T-Cross, che non va oltre le tre stelle. Nonostante il recente restyling estetico e digitale, il SUV compatto tedesco ha mostrato limiti in alcune prove d’impatto e nella calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida. Un risultato anomalo per il Gruppo Volkswagen, che continua comunque a distinguersi con modelli come Audi Q3, Skoda Octavia, ID.4 e Golf, tutti confermati con le cinque stelle piene grazie alla solidità costruttiva e all’efficacia degli ADAS.

Sul fronte asiatico, i segnali sono incoraggianti. La cinese Chery ha compiuto un deciso passo avanti: i modelli Tiggo 7 e Tiggo 8 hanno superato le criticità delle precedenti generazioni migliorando la protezione laterale dei bambini e la resistenza strutturale, raggiungendo finalmente il massimo punteggio.

Ottima performance anche per la Cadillac Optiq, SUV elettrico compatto che ha conquistato le cinque stelle grazie a risultati eccellenti in tutte le aree di valutazione: protezione degli occupanti, tutela di pedoni e ciclisti, e sistemi di assistenza avanzati.

I test Euro NCAP non si limitano ai crash test: ogni veicolo è valutato in quattro aree principali. La protezione degli adulti comprende urti frontali, laterali e contro palo; la protezione dei bambini verifica l’efficacia dei seggiolini ISOFIX e il comportamento dinamico; la protezione degli utenti vulnerabili analizza l’impatto su pedoni e ciclisti; infine, la sezione ADAS valuta i sistemi di frenata automatica, mantenimento corsia e rilevamento della stanchezza.
Ogni voce contribuisce al punteggio complessivo, espresso in percentuale: un’auto che raggiunge il 90% nella protezione bambini garantisce un livello di sicurezza tra i più alti oggi ottenibili.