Ricambi auto

Pneumatici, l’abusivismo si combatte insieme

Angelone (Confartigianato): “Dobbiamo far rispettare le norme esistenti con un’azione di controllo e repressione del mercato selvaggioFare squadra per combattere l’abusivismo di pneumatici.

Confartigianato Autoriparazione auspica una maggiore collaborazione con le istituzioni, innanzitutto con il Ministero dell’Ambiente, per fronteggiare l’abusivismo, irregolarità, evasione fiscale nella gestione e nello smaltimento di pneumatici. “E’ tempo per una battaglia comune in nome del rispetto degli imprenditori e della tutela ambientale.  Non servono nuove leggi: occorre far rispettare le norme esistenti con un’efficace attività di controllo e repressione del mercato selvaggio, ormai diffuso anche sul web, degli pneumatici e degli PFU. Gli imprenditori regolari, qualificati e competenti non possono continuare a subire la concorrenza sleale degli operatori illegali e la spada di Damocle del blocco del ritiro di pneumatici”. A dirlo è Alessandro Angelone, presidente di Confartigianato Autoriparazione,  intervenuto di recente alla presentazione del Rapporto “I Flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia, illustrato a Roma alla presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che ha ospitato e partecipato alla presentazione del documento conclusivo che illustra l’attività svolta dall’Osservatorio e dalla piattaforma CambioPulito nel contrastare le pratiche illegali del settore degli pneumatici e PFU.   Tra le azioni auspicate: l’istituzione del Registro dei produttori e degli importatori di pneumatici e aggiornamento almeno semestrale della Banca Informativa Pneumatici BIP, già esistente presso il Ministero dell’Ambiente; istituzione presso il Ministero di un Ufficio di controllo dei soggetti autorizzati alla raccolta di PFU (consorzi e individuali); la costituzione di una vera e propria task force tra forze dell’ordine e Agenzia delle Dogane per contrastare i fenomeni di vendita in nero di pneumatici, i traffici e gli smaltimenti illegali di PFU. Ed ancora: istituzione di un tavolo permanente di Consultazione presso il Ministero con i sistemi collettivi di gestione dei PFU e le associazioni di rappresentanza delle impese di filiera.

Commenta