Le sospensioni rappresentano da sempre uno dei pilastri tecnologici di NTN, che vanta una quota del 35% nel mercato europeo e una produzione annua di oltre 20 milioni di unità, suddivise tra primo impianto e aftermarket.
L’azienda, riconosciuta come leader del settore, investe costantemente in innovazione, ampliando l’offerta con soluzioni adatte alle esigenze degli automobilisti e degli autoriparatori. Nel 2024, grazie all’ingresso nel capitale di LTM, società del Gruppo Mecatech, NTN ha arricchito il catalogo con la produzione di ammortizzatori, rafforzando ulteriormente la propria posizione.
NTN sospensioni: tecnologia e materiali per componenti di lunga durata
Ogni reggispinta viene realizzato con acciaio temprato, poliammide rinforzata con fibra di vetro, gomma e grassi di qualità superiore. La produzione prevede controlli automatici e verifiche visive prima dell’imballaggio, mentre in fase di sviluppo i componenti sono sottoposti a test di compressione, tenuta e resistenza in condizioni estreme. Lo stesso approccio viene applicato agli ammortizzatori, frutto della collaborazione tra i team NTN e LTM, con l’obiettivo di garantire prestazioni elevate e la massima sicurezza.
Le condizioni di utilizzo quotidiane – dall’asfalto usurato alle variazioni climatiche, fino ai lavaggi frequenti – possono accelerare l’usura della sospensione. Rumorosità, rigidità dello sterzo o giochi meccanici sono segnali da non sottovalutare. NTN consiglia la sostituzione dei reggispinta e dei blocchi filtranti ogni 75.000-100.000 km, in abbinamento al cambio ammortizzatori.
Per supportare gli operatori, l’azienda propone kit sospensione completi di tutti i componenti necessari, che devono essere sostituiti integralmente per evitare rischi legati a rumori, vibrazioni, riduzione del comfort e persino un aumento fino al 15% della distanza di frenata.
Ammortizzatori 100% gas e gamma SNR semplificata
Con l’obiettivo di innalzare ulteriormente la sicurezza e la facilità di intervento, NTN ha introdotto nel 2024 gli ammortizzatori 100% gas a marchio SNR. Grazie all’azoto pressurizzato, questi componenti offrono una risposta più rapida, un miglior controllo del veicolo e una ridotta sensibilità al surriscaldamento.
Un altro punto di forza è la standardizzazione della gamma, che riduce la complessità di gestione delle referenze e ottimizza gli spazi di magazzino. Questa soluzione permette di coprire oltre l’80% del parco auto europeo e risponde pienamente alle esigenze dei mercati EMEA.
Con più di 1.300 codici disponibili, l’offerta a marchio SNR rappresenta oggi una delle gamme sospensioni più complete e affidabili, sinonimo di qualità, semplicità di montaggio, comfort e sicurezza.