Inverno in vista: meglio far controllare lo chassis
Prima dell’inverno meglio far controllare lo chassis.
Le officine qualificate controllano infatti anche il telaio ed i suoi componenti in occasione del cambio gomme stagionale e verificano la necessità di sostituire freni e sospensioni. In conseguenza della crescente quota di mercato acquisita dalle gomme 4 stagioni, però, questo controllo non viene più eseguito. Le officine devono trovare quindi nuovi argomenti per convincere i clienti della necessità di recarsi presso l’officina al cambio di stagione. Il controllo della tiranteria e delle sospensioni rappresenta un buon motivo, perché un danno lieve ai componenti chassis può portare in seguito a costose riparazioni dovute alla corrosione provocata dal sale che in inverno è presente sulle strade. Le seguenti informazioni sui possibili danni possono essere molto utili all’autoriparatore nel suo approccio al cliente:
Esempio 1
Se un sassolino provoca danni alla cuffia dello sterzo, acqua e sale possono penetrare nei giunti dei tiranti sterzi e della cremagliera. Di conseguenza la cremagliera può subire una corrosione e rovinare tramite sfregamento la tenuta. Perdita di olio e funzionamento non conforme dello sterzo sono imminenti. Persino i sistemi di sterzo elettrici non sono esenti da danni, poiché parti corrose possono causare rumore, rigidità e altri problemi.
Esempio 2
Il pistone dell’ammortizzatore e la molla sospensione possono essere soggette all’impatto da piccole pietre. I danni anche lievi sulla superficie del pistone possono deteriorare anche le tenute dell’ammortizzatore, provocando perdite e riduzione dell’efficacia di smorzamento. Parlando invece della molla elicoidale, allora si possono verificare piccoli punti rugginosi che a lungo andare possono provocarne la rottura.
Esempio 3
Per quanto riguarda il sistema frenante, l’autoriparatore non dovrebbe limitarsi a controllarne l’usura, ma verificare anche le rigature del disco. Questo perché le pietruzze che si infilano tra il disco freno e le pastiglie possono anche essere inglobate nell’impasto.
Cosa offre ZF Aftermarket
Fornisce il supporto necessario: con i suoi prodotti per il sistema telaio e sospensioni a marchio Lemförder, Sachs e TRW. La gamma completa comprende sistemi sterzo, componenti chassis e sterzo, ammortizzatori, freni a disco e a tamburo, parti in gomma-metallo, Senza dimenticare la disponibilità di informazioni tecniche e istruzioni di montaggio.