NISSENS ITALIA, Bollettino Tecnico Nissens - Componenti principali di efficienza. | Ricambi Auto, news autoricambi

NISSENS ITALIA

Bollettino Tecnico Nissens - Componenti principali di efficienza

OGGETTO: TURBO - DANNI DOVUTI A CORPI ESTRANEI

 

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Il turbocompressore è un componente altamente sofisticato e fragile. È un dispositivo azionato da una turbina che forza l'ingresso di aria supplementare nella camera di combustione del motore, aumentando così l'efficienza e la potenza di quest'ultimo.

Il turbocompressore lavora in condizioni estremamente impegnative e difficili: fino a 250.000 giri/min e gas di scarico fino a 1.100°C. Questi alti livelli prestazionali, condizioni operative inadeguate così come sporcizia e corpi estranei all'interno del sistema possono facilmente danneggiare il turbocompressore.

 

PROBLEMA

La presenza di eventuali corpi estranei nel ciclo di funzionamento del turbocompressore può causare un guasto immediato e totale del turbocompressore. I danni sono solitamente causati da corpi estranei che entrano nella turbina, nel compressore o nell'alloggiamento del cuscinetto, con impatti sui rotismi e sull'albero. I danni portano a una perdita di efficienza e a una maggiore rumorosità del turbo. Nel peggiore dei casi: la totale distruzione del turbo.

Nei casi gravi, la conseguente frammentazione dei componenti interni dovuta alla presenza di corpi estranei provoca solitamente, a velocità molto elevate, danni immediati e irreversibili al motore, all'impianto di scarico o all'intercooler. Ciò può causare un guasto totale del motore e rendere impossibile la riparazione del veicolo.

 

SOLUZIONE RACCOMANDATA

Assicurarsi sempre che l'intero impianto dell'aria sia totalmente pulito e privo di oggetti che potrebbero causare danni al turbo. Eventuali crepe o fessure nelle tubazioni possono far penetrare oggetti non filtrati che dalla scatola del filtro dell'aria possono raggiungere il turbocompressore, compresi EGR, collettore e sistema di sfiato del motore. Controllare anche che i tubi e i raccordi dell'aria siano integri e in buone condizioni di funzionamento.

L'utilizzo di nuove guarnizioni aiuta a prevenire il rischio di rottura delle stesse e a garantirne la perfetta tenuta.

Inoltre, l'olio motore nonché i tubi di mandata e ritorno dell'olio, raccordi compresi, devono essere lavati, cambiati e ispezionati accuratamente per verificare la presenza di corpi estranei.

Assicurarsi di adottare sempre un approccio metodico per la rimozione e la pulizia di ogni componente dopo un guasto del turbocompressore causato da corpi estranei o la rottura totale. In caso di dubbio, controllare nuovamente il sistema.

 

FONTI FREQUENTI DI CORPI ESTRANEI

I CORPI ESTRANEI ENTRANO NEL TURBOCOMPRESSORE ATTRAVERSO IL COMPRESSORE, LA TURBINA O LA MANDATA DELL'OLIO!

 

RUOTA DEL COMPRESSORE

  • Filtri di aspirazione dell'aria scadenti, usurati o in cattivo stato di manutenzione, che consentono il passaggio delle particelle
  • Tubazioni e raccordi danneggiati, che permettono alle particelle di entrare nel condotto di aspirazione
  • Frammenti di guarnizioni che entrano nel condotto di aspirazione
  • Parti di un precedente turbocompressore danneggiato non completamente rimosse dal sistema
  • Oggetti estranei come viti, dadi e bulloni che entrano nel nuovo compressore per incuria
  • Eccessiva velocità del turbocompressore che causa la rottura della ruota

 

RUOTA DELLA TURBINA

  • Detriti provenienti dal collettore di scarico, dall'alloggiamento della turbina o da parti del motore, come pistoni o valvole motore, che urtano la ruota della turbina e il meccanismo variabile
  • Contaminazione dello scarico da particelle di combustibile e olio indurite e bruciate, morchia, particelle di additivi bruciate e altri detriti della combustione

 

SEGNI DI DANNI DOVUTI A CORPI ESTRANEI

Quando si sospettano danni dovuti a corpi estranei, verificare i seguenti sintomi:

  • Rumorosità proveniente dal turbo in funzione
  • Prestazioni ridotte
  • Scheggiatura delle pale di compressore o turbina
  • Vaiolature intorno all'ingresso del compressore
  • Vaiolature sulle pale del compressore

©Nissens Automotive A/S, Ormhøjgårdvej 9, 8700 Horsens, Danimarca.

Per maggiori dettagli tecnici e per le informazioni di contatto visitare il nostro sito web: www.nissens.com.

NISSENS ITALIA
Piazza Testoni 15
40018 San Pietro in Casale BO Italy
Tel. 051864023
FAX 051861161
E-mail: italia@nissens.com
Web site: www.nissens.com
Profili collegati