Al via Service Day.
Oggi e domani, al Brixia Forum di Brescia, i protagonisti del settore automotive si danno appuntamento per identificare e mettere in rilievo i trend del comparto post-vendita che vale nell’anno oltre 30 miliardi di euro. Service Day, organizzata da Quintegia da una idea di AsConAuto, (Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli) prosegue il percorso avviato con successo lo scorso anno: oltre 2.500 partecipanti ne hanno confermato la efficacia “Il nuovo futuro del post-vendita” è il focus scelto per la seconda edizione di Service Day dedicato al business dell’aftersales: un segmento del settore auto in Italia presidiato da decine di migliaia di professionisti. Riservate ai protagonisti nel mercato dell’assistenza e riparazione auto (officine autorizzate e indipendenti, carrozzerie, concessionarie, case auto e aziende specializzate), le due giornate di lavori intendono offrire linee guida per adattarsi e anticipare il cambiamento, anche grazie all’aggiornamento dei dati del settore proposto dalle rilevazioni del Service Customer Study: ricerca condotta a cura di Quintegia su un campione di oltre 1.600 automobilisti italiani. E, novità della seconda edizione, Quintegia presenta ServiceSTAT, una indagine inedita che misura il grado di soddisfazione di concessionarie e officine autorizzate nel rapporto con la casa automobilistica, con riferimento alle attività post-vendita. “Per garantire il futuro del service bisogna operare a favore di una nuova cultura del comparto in modo da supportare tutta l’attività del team e la ricerca e l’inserimento di nuovi talenti all’interno della filiera dedicata all’assistenza post-vendita che si deve attrezzare per una rivoluzione nei servizi e nella tecnologia, ormai alle prese con veicoli elettrici, connessi e a guida autonoma. Il mondo del service delle 4 ruote sta cambiando molto velocemente e gli italiani guardano con interesse crescente a nuove forme di assistenza, ispirate alla comodità e alla personalizzazione del servizio” evidenzia il presidente di AsConAuto Fabrizio Guidi (nella foto).