13.4 C
Napoli
mercoledì, 19 Marzo 2025
  • Filtri abitacolo: l’importanza di una corretta manutenzione

    I filtri abitacolo ha una importanza fondamentale nel sistema di ventilazione perché ha il compito di evitare l’ingresso nell’abitacolo, di allergeni ma anche di particolato, ossidi di azoto e altri gas nocivi per la salute dei passeggeri.

    Spesso l’aria all’interno dell’abitacolo è più inquinata dell’aria esterna, il filtri abitacolo ha un ruolo fondamentale soprattutto per gli chi utilizza l’auto per lavoro, ad esempio per gli autisti professionisti.

    L’elemento principale dei filtri abitacolo è il mezzo filtrante

    Con il passare del tempo il filtrante si intasa lentamente accumulando sporcizia nelle pieghe, anche l’umidità gioca un ruolo importante nella sua resa perché diminuisce la sua portata filtrante, ne risentono dunque anche le prestazioni delle ventole.

    Il rischio è che i finestrini si appannano più rapidamente e vi si formi una pericolosa fiscale, il filtro abitacolo serbe proprio a evitare anche tutto questo.

    Agli operatori del trasporto è consigliato la sostituzione del filtro abitacolo ogni sei mesi.

    Molti non sanno che la sostituzione periodica del filtro abitacolo protegge anche l’impianto di climatizzazione dalla contaminazione e ne aumenta la durata perché evita che si formino depositi, così sia in inverno che in estate la vettura mantiene la sua capacità di raffreddamento e riscaldamento.

    Esistono due tipologie di filtri abitacolo:

    • il filtro antiparticolato puro con carbone attivo
    • filtri particellari che separano le particelle di sporco in due fasi, il primo riguarda le particelle oltre i 5 micrometri, il secondo li separa quasi completamente soprattutto quelle sottili con un diametro dinamico inferiore a 2,5 micrometri (PM 2.5).

    Le PM 2.5 sono estremamente dannose e inferiori di circa 70 volte al capello umano, dunque possono prenotare nei polmoni più facilmente, i filtri combinati sono dotati anche di un altro tessuto che serve a stabilizzare e a trasportare il carbone attivo il cui scopo è garantire l’assorbimento degli odori sgradevoli e gas novità come gli ossidi di azoto o l’ozono.

    MANN-FILTER ha realizzato una terza tipologia di filtri abitacolo che sfrutta l’effetto del polifenolo presente nelle piante come ad esempio il tè verde, il melograno o gli agrumi e tranciante gli allergeni che possono essere rilasciati dal polline o muffe, il rivestimento del polifenolico è riconoscibile grazie al suo colore giallo-verde.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie