Elring propone la guarnizione testata del cilindro anche per Ford EcoBlue.
Ha uno spessore compreso tra 1,50 e 1,80 mm ed è disponibile in incrementi di 0,05 mm. Elring al fine di semplificare la scelta e il montaggio della giusta guarnizione, ha creato una specifica Service information, che fornisce informazioni dettagliate su sporgenze pistone, sistemi di scanalature e riferimenti OE, come supporto affidabile per un’applicazione corretta della guarnizione della testata del cilindro.
Un assortimento completo quello proposto dal produttore tedesco per il motore Ford EcoBlue che va oltre la semplice guarnizione della testata del cilindro, al fine di garantire una notevole affidabilità del motore del Marchio dell’Ovale Blu.
Elring, specifiche motore Ford EcoBlue 2.0
Un propulsore che utilizza pistoni in alluminio, soluzione che ne ha permesso di contenere il peso, elevandone efficienza e consentendogli di mantenere una stabilità termica esemplare. Sulla seconda generazione di questo propulsore sono stati montati pistoni in acciaio ad alte prestazioni, ciò ha reso i propulsori più robusti contro le alte pressioni e le temperature elevate di combustione.
La riparazione di un motore Ford EcoBlue da 2.0 litri con pistoni in acciaio richiede competenze specifiche, poiché l’acciaio ha proprietà diverse rispetto all’alluminio in termini di pressione e temperatura. Pertanto, guarnizioni di alta qualità sono fondamentali per garantire le prestazioni e la durata del motore.
Anche il blocco motore del Ford EcoBlue è realizzato in alluminio leggero. Testata e blocco sono stati ottimizzati per garantire un’elevata stabilità termica e ridurre così le perdite di attrito.
Il motore è dotato di un turbocompressore compatto con geometria variabile delle turbine, che consente una gestione precisa della pressione di sovralimentazione.
La geometria variabile delle turbine migliora la risposta a basse velocità e garantisce una distribuzione uniforme della coppia motrice. Il turbocompressore consente di ottenere una maggiore potenza senza aumentare significativamente la cilindrata, migliorando così l’efficienza e riducendo le emissioni.