13.4 C
Napoli
mercoledì, 19 Marzo 2025
  • Cambiare le gomme da soli: si può fare, ma con sicurezza

    Cambiare le gomme da soli: si può fare, ma con sicurezza

    Sostituire le gomme di un’auto non è un’operazione impossibile, ma richiede attenzione e gli strumenti giusti. Se hai mai montato una ruota di scorta dopo una foratura, sai già che il processo è simile, ma va ripetuto per tutte e quattro le gomme. Cambiare autonomamente gli pneumatici è utile per permutare le coperture e favorire un’usura uniforme, oppure per passare dalle gomme invernali a quelle estive (o viceversa).

    Trattandosi di un’operazione pianificata, la sicurezza deve essere la priorità. Per questo motivo, è essenziale lavorare su una superficie piana, stabile e sufficientemente dura, in modo che il cric e i cavalletti non affondino sotto il peso dell’auto.

    Per evitare incidenti, oltre a un buon sollevatore idraulico o pneumatico, è fondamentale utilizzare cavalletti di supporto. Una volta sollevata l’auto (bastano pochi centimetri da terra), si deve posizionare un secondo punto di appoggio sotto il veicolo, come un blocco di legno robusto, per evitare cedimenti improvvisi.

    Un altro aspetto cruciale è posizionare il sollevatore solo nei punti predisposti della scocca, come indicato nel manuale d’uso del veicolo. Inoltre, la macchina deve essere ben ferma, con il freno di stazionamento inserito e la prima marcia innestata.

    Prima di svitare i bulloni delle ruote, è consigliabile allentarli leggermente quando l’auto è ancora a terra. Per facilitare il lavoro, si possono utilizzare avvitatori ad aria compressa o elettrici, avendo cura di scegliere inserti adatti ai cerchi in lega per evitare danni.

    Gli strumenti indispensabili per cambiare le gomme da soli

    Un avvitatore è molto utile per serrare i bulloni con la coppia di serraggio indicata dal costruttore. Tuttavia, anche una chiave dinamometrica può svolgere questa funzione, seppur con tempi più lunghi. Il serraggio corretto è essenziale per garantire la sicurezza su strada e prevenire problemi come l’allentamento o la rottura dei bulloni.

    Ecco i passaggi da seguire per il rimontaggio:

    1. inserire la nuova ruota e avvitare i bulloni a mano senza stringere troppo
    2. abbassare leggermente l’auto fino a far toccare il suolo alla ruota
    3. serrare i bulloni con la coppia prescritta, utilizzando il metodo “a croce” (stringendo un bullone e poi quello opposto)
    4. completare l’abbassamento dell’auto e ripetere l’operazione su tutte le ruote.

    Prima di concludere, è consigliabile controllare e pulire il mozzo della ruota, il disco freno e la pinza per rimuovere eventuali incrostazioni.

    Se cambi spesso le gomme stagionali, potrebbe essere vantaggioso avere due set di cerchi separati: in questo modo, eviti il montaggio e lo smontaggio continuo degli pneumatici, preservando l’integrità di cerchi e coperture.

    Cambiare le gomme da soli è possibile, ma richiede strumenti adeguati e una particolare attenzione alla sicurezza. Con la giusta preparazione, puoi risparmiare tempo e denaro, mantenendo il tuo veicolo sempre in perfette condizioni.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie