14.4 C
Napoli
lunedì, 04 Dicembre 2023
  • Il Gruppo Stellantis acquisisce una partecipazione in Symbio

    Stellantis procede la sua avanzata verso le zero emissioni e la mobilità sostenibile. 

    E di questi giorni la notizia dell’acquisizione da parte del Gruppo Stellantis di Symbio, azienda leader nella mobilità a idrogeno a zero emissioni. 

    Un accordo vincolante che consentirà al Gruppo di acquisire il 33% delle azioni della Symbio, azienda leader nel settore della mobilità a idrogeno, Michelin e Faurecia manterranno ciascuna il 33,3% di quote di partecipazione. 

    Con l’acquisizione da parte di Stellantis, Symbio opererà anche in Europa e negli Stati Uniti

    Una realtà tecnologica d’eccellenza, specializzata nella decarbonizzazione del settore della mobilità, Symbio è leader nel campo delle innovazioni relative alle celle a combustibile a idrogeno. 

    Carlos Tavares, CEO di Stellantis ha dichiarato: “L’acquisizione di una partecipazione paritaria in Symbio rafforzerà la nostra posizione di leadership nei veicoli a idrogeno, a supporto della nostra produzione di furgoni a celle a combustibile in Francia, e rappresenta un perfetto complemento alla nostra crescente offerta di veicoli elettrici a batteria. In un momento in cui procediamo con il nostro piano strategico Dare Forward 2030 e siamo impegnati ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038, stiamo considerando ogni strumento tecnologico a nostra disposizione per combattere il riscaldamento globale. Le celle a combustibile a idrogeno sono essenziali e Symbio diventerà un attore di rilievo nella battaglia per proteggere le generazioni future”. 

    Symbio entro il 2025 produrrà 50.000 celle a combustibile l’anno, la produzione inizierà a Saint-Fons a partire dalla seconda metà del 2023. 

    Patrick Koller, Chief Executive Officer di Faurecia: “Siamo lieti di questa transazione, che consente a Symbio di aumentare le proprie capacità e darà ulteriore slancio alla joint venture. Symbio è ora perfettamente in grado di crescere ed estendere la propria leadership fuori dall’Europa in un’epoca in cui il settore automotive si muove a grandi passi verso l’azzeramento delle emissioni. Questo accordo porta vantaggi a tutte le parti e consente a FORVIA di confermare la propria posizione di leader mondiale nella mobilità pulita”. 

    Florent Menegaux, CEO di Michelin ha dichiarato: “L’ingresso di Stellantis nel capitale di Symbio rappresenta uno straordinario volano per lo sviluppo della nostra consociata. Inoltre è un’eccellente dimostrazione del fatto che la tecnologia delle celle a combustibile è essenziale affinché l’industria automobilistica raggiunga l’obiettivo dell’elettrificazione della mobilità, in particolare per uso professionale. Stellantis è già un partner di riferimento e in futuro avrà un ruolo fondamentale nella nostra collaborazione. Infine, questa transazione rafforza la convinzione che Michelin sostiene da anni, ovvero che l’idrogeno costituirà una delle soluzioni imprescindibili per la decarbonizzazione”. 

    Marco Lasala

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie