das europe
8.7 C
Napoli
lunedì, 24 Novembre 2025

Leapmotor B03X: il nuovo crossover elettrico debutta come A10 a Guangzhou

Leapmotor B03X

La passerella del Salone dell’Auto di Guangzhou 2025 ha accolto l’anteprima della Leapmotor A10, il modello che accompagnerà l’espansione globale del marchio e che in Europa sarà commercializzato come Leapmotor B03X. Un progetto atteso da mesi, protagonista di numerose indiscrezioni e oggi finalmente visibile in forma definitiva, seppur con alcuni elementi ancora non rivelati. Per il mercato cinese le consegne sono previste nella prima metà del 2026, mentre per l’Europa non sono ancora disponibili date e allestimenti dedicati.

L’impostazione del modello lascia chiaramente intuire la strategia con cui Leapmotor intende inserirsi nel competitivo segmento dei crossover compatti. Le misure non sono state ufficializzate, ma la lunghezza dovrebbe collocarsi intorno ai 4,3 metri, dimensioni tipiche delle proposte urbane di ultima generazione e in diretta concorrenza con prodotti come la BYD Atto 2. Lo stile riprende il linguaggio moderno delle più recenti elettriche: frontale chiuso, sottili prese d’aria verticali nel paraurti, gruppi ottici affilati e una firma luminosa posteriore dal taglio netto. A completare la presenza da crossover contribuiscono protezioni in plastica su passaruota e paraurti, soluzioni che aggiungono un tocco di robustezza senza snaturare l’aspetto pulito del veicolo.

Tecnologia e autonomia: la sfida della nuova Leapmotor B03X

Gli interni restano un mistero: la Casa non ha ancora diffuso alcuna immagine dell’abitacolo, ma ha confermato la presenza del sistema infotainment basato sul processore Qualcomm 8295P, una piattaforma di nuova generazione pensata per garantire interfacce fluide e funzioni avanzate. Il pacchetto di assistenza alla guida includerà inoltre un sensore LiDAR posizionato sul tetto, gestito dal chip Qualcomm SA8650, soluzione che punta ad avvicinare il crossover a livelli di supporto alla guida superiori rispetto agli standard della categoria.

Dal punto di vista tecnico, le informazioni rilasciate sono mirate ma significative: l’autonomia dichiarata raggiungerà i 500 km nel ciclo CLTC e la ricarica rapida permetterà di passare dal 30% all’80% in circa 16 minuti, valori che anticipano architetture elettriche moderne e pensate per un utilizzo quotidiano intuitivo e immediato.

In Cina, intanto, è già possibile prenotare il modello con una caparra simbolica di 99 yuan, poco più di 12 euro. I prezzi ufficiali non sono stati comunicati, ma un dirigente dell’azienda ha affermato che la versione più equipaggiata non supererà i 100.000 yuan, pari a circa 12.200 euro. Se questa politica venisse applicata in proporzione anche ai mercati europei, la futura Leapmotor B03X potrebbe diventare una delle proposte elettriche più aggressive sul piano del rapporto qualità/prezzo.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie