22.1 C
Napoli
martedì, 16 Settembre 2025

Risarcimento in forma specifica: come ridurre il costo dell’RC Auto

RC auto, dove costa di più? Vediamo i casi di Milano e Napoli

Negli ultimi anni il premio medio dell’RC Auto ha registrato una crescita consistente. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, ad agosto 2025 il costo medio della copertura ha raggiunto 485,59 euro, segnando un incremento del 31,5% rispetto al 2022, quando si attestava a 369,18 euro.

Tra le opzioni disponibili per contenere questa spesa, una soluzione sempre più diffusa è rappresentata dalle polizze che prevedono il risarcimento in forma specifica. Questa formula di RC Auto non comporta l’erogazione di una somma di denaro da parte della compagnia, ma il ripristino diretto del veicolo attraverso le carrozzerie convenzionate con l’assicuratore.

RC Auto: i vantaggi del risarcimento in forma specifica

Scegliendo questa modalità, l’assicurato accetta di rivolgersi esclusivamente a officine inserite nel circuito della compagnia, che provvedono direttamente alla riparazione in caso di sinistro. In cambio di questo vincolo, la polizza prevede uno sconto sul premio.

Ad agosto 2025 il 35,8% degli utenti di Segugio.it ha sottoscritto un prodotto di questo tipo. L’adesione risulta particolarmente diffusa nel Nord-Ovest (38,8%), nel Centro (38,4%) e nel Nord-Est (37,4%), mentre registra percentuali inferiori al Sud (25,7%) e nelle Isole (30,2%).

In media, la differenza di costo tra una polizza standard e una con risarcimento in forma specifica è di circa 86 euro annui, pari a un risparmio vicino al 18%.

Secondo Emanuele Anzaghi, vicepresidente di Segugio.it, questa scelta va valutata attentamente: “Molti automobilisti considerano la libertà di scegliere l’officina un vantaggio, ma è bene confrontare questo aspetto con il risparmio che se ne ricava e con l’opportunità di inserire altre garanzie utili come infortuni del conducente o assistenza stradale”.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie