13.3 C
Napoli
martedì, 07 Ottobre 2025

EQUIP AUTO Paris 2025: cinquant’anni di innovazione e futuro dell’automotive

EQUIP AUTO Paris 2025

Parigi si prepara a vivere un appuntamento unico: dal 14 al 18 ottobre 2025 il salone EQUIP AUTO Paris 2025 celebrerà i suoi cinquant’anni con un’edizione che promette di essere storica. All’interno dei padiglioni di Porte de Versailles, oltre 1.400 espositori e marchi occuperanno 100.000 mq espositivi, accogliendo 100.000 professionisti provenienti da tutto il mondo. Numeri che confermano la centralità dell’evento, da sempre punto di incontro tra industria, innovazione e servizi post-vendita.

Il claim scelto per l’anniversario, “Tutti uniti intorno alla stessa passione”, sintetizza lo spirito di un salone che mira a rappresentare l’intera catena del valore dell’automotive, dal design alla manutenzione, dalla ricerca alle officine. L’edizione 2025 si concentrerà su quattro direttrici strategiche che stanno ridefinendo il settore: transizione energetica, trasformazione digitale, economia circolare e nuove opportunità di business.

Gli spazi espositivi includeranno otto villaggi tematici, quattro dei quali di nuova concezione: il Village de la Tech, dedicato a connettività, AI e Software Defined Vehicle; il Village du Pneu & de l’Innovation, punto di riferimento per le sfide della mobilità elettrica; il Village des Energies, incentrato su ricarica, elettrificazione e fonti alternative; e il Village Avenir, rivolto alle nuove generazioni e alle professioni del futuro, con hackathon, job dating e iniziative di inclusione. A completare l’offerta, i villaggi storici su carrozzeria, economia circolare, veicoli usati e startup.

EQUIP AUTO Paris 2025: Grand Prix Internazionale Innovazione Automobilistica

Uno degli appuntamenti più attesi sarà il 40° Grand Prix Internazionale per l’Innovazione Automobilistica, istituito nel 1985 e diventato negli anni una vetrina di riferimento per le tecnologie emergenti. La giuria, composta da un centinaio di giornalisti internazionali, ha selezionato otto progetti vincitori tra 166 candidature, premiando soluzioni capaci di coniugare innovazione e sostenibilità.

Tra i riconoscimenti più rilevanti spicca l’Ixell Assistente alla pittura, un robot intelligente sviluppato con Paint Go, che replica i movimenti del verniciatore riducendo sprechi e migliorando la sicurezza. Sul fronte della lubrificazione, TotalEnergies ha conquistato il premio con Quartz EV3R, primo olio motore ad alte prestazioni con base rigenerata al 100%, già omologato da Stellantis, Renault e Volkswagen.

L’attenzione alla transizione energetica è rappresentata da H2ICE, sistema di iniezione a idrogeno sviluppato da PHINIA e adottato da Alpine, capace di eliminare le emissioni di CO₂ senza compromettere prestazioni e autonomia. Valeo, invece, ha portato l’economia circolare al centro del palcoscenico con la doppia frizione DQ250 ricondizionata, frutto di un processo industriale che garantisce prestazioni pari al nuovo con un minore impatto ambientale.

Sul fronte della digitalizzazione spicca ZF [pro]Manager, piattaforma che integra prenotazioni, comunicazione e gestione clienti in un unico hub, semplificando la vita delle officine. Grande interesse anche per MAIA, il robot di ispezione autonoma di MAHA France, capace di eseguire test completi e calibrature ADAS in modo rapido e standardizzato.

Tra le soluzioni premiate anche ScanDrive di Carool, sistema che analizza lo stato degli pneumatici in tempo reale tramite sensori e telecamere integrate nel pavimento, e l’innovazione de The Future Is NEUTRAL, che ha introdotto in Europa la rigenerazione industriale completa di motori e componenti elettrici per veicoli a batteria.

A completare il quadro, il nuovo Premio Speciale CSR, anch’esso attribuito a PHINIA per il progetto H2ICE, a conferma della centralità dell’idrogeno nella mobilità sostenibile.

Il Grand Prix, insieme alle numerose conferenze e alla mostra “(R)EVOLUTION”, che ripercorrerà mezzo secolo di innovazioni e personalità di spicco, renderà l’edizione 2025 di EQUIP AUTO non solo una celebrazione del passato, ma soprattutto una finestra aperta sul futuro della mobilità.

Link di registrazione 

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie