21.1 C
Napoli
mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Mole Urbana: il quadriciclo elettrico italiano che sfida la mobilità urbana

     

    Mole Urbana: il quadriciclo elettrico italiano che sfida la mobilità urbana

    Un nuovo protagonista si appresta a ridefinire il concetto di mobilità cittadina: Mole Urbana, quadriciclo elettrico compatto interamente progettato e realizzato in Italia, si prepara al debutto ufficiale previsto per settembre 2025. Sarà distribuito inizialmente tramite una rete di 30 concessionari selezionati, mentre a luglio verranno diffusi i dettagli su motorizzazioni, versioni e prezzi. Ma già oggi, questo veicolo innovativo sta attirando l’attenzione per le sue scelte progettuali e stilistiche.

    Il progetto porta la firma di Umberto Palermo, fondatore di UP Design, noto per le sue creazioni automobilistiche visionarie. L’obiettivo? Offrire un mezzo urbano sostenibile, funzionale e caratterizzato da uno stile inconfondibile, valorizzando al contempo la filiera produttiva italiana. La realizzazione è infatti suddivisa tra Piemonte e Marche: due territori strategici per l’industria automobilistica e l’innovazione elettrica.

    Mole Urbana: il quadriciclo elettrico 100% Made in Italy

    Il design di Mole Urbana rompe gli schemi tradizionali del segmento: linee squadrate ed essenziali, ispirate ai veicoli commerciali del passato ma reinterpretate in chiave contemporanea. La carrozzeria modulare permette un’elevata personalizzazione, rendendola ideale sia per la mobilità personale sia per l’uso professionale, come consegne urbane o servizi condivisi.

    Il telaio utilizza acciaio rinforzato abbinato a pannelli in alluminio e materiali compositi, per garantire leggerezza e resistenza. La scelta di superfici semplici agevola la produzione e la manutenzione, riducendo i costi di gestione nel lungo periodo.

    In attesa delle specifiche ufficiali, si sa che il modello sarà disponibile in versione leggera (AM) e pesante (B/B1), entrambe con motorizzazione elettrica al 100%. I propulsori saranno compatti e sincroni, alimentati da batterie al litio a bassa tensione. L’autonomia dovrebbe oscillare tra 70 e 150 km, a seconda dell’allestimento e della capacità della batteria, mentre la ricarica sarà possibile sia da rete domestica che tramite colonnine pubbliche.

    Il prezzo di partenza per la versione base dovrebbe attestarsi attorno ai 9.000-10.000 euro, con varianti più accessoriate fino a circa 14.000 euro. In programma anche formule di leasing e noleggio a lungo termine, pensate per un pubblico giovane, operatori urbani e flotte aziendali.

    Con il suo mix di design, innovazione e italianità, Mole Urbana promette di ritagliarsi un ruolo centrale nel futuro della mobilità urbana.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie