12.6 C
Napoli
sabato, 25 Gennaio 2025
  • Mercedes EQB: sette posti per il SUV elettrico

    Mercedes EQB è un SUV elettrico dalla grande autonomia.

    Ha dimensioni medie, la nuova Mercedes EQB ha una lunghezza di 4,684 metri, una larghezza di 1,834 metri, un’altezza di 1,667 e una capacità di carico di 495 litri ampliabili fino a 1.710 litri.  

    In fase progettazione si è lavorato molto sulla sua aerodinamica, al fine della massima riduzione dei consumi, il risultato è stato il raggiungimento di un Cx di 0,28, traguardo raggiunto grazie anche ad alcuni accorgimenti tra cui il sottoscocca completamente carenato e la grembialatura anteriore e posteriore profilata. 

    Mercedes EQB: fino a sette posti

    La EQB è un SUV elettrico pensato per le esigenze più diverse senza però mai tralasciare comfort di bordo e sicurezza.  

    Tante sono le soluzioni adottate interessanti e originali, dai sedili posteriori scorrevoli al fine di un migliore comfort dei passeggeri alle finiture con l’utilizzo di materiali di eccellente qualità. 

    Nella parte frontale la EQB presenta la mascherina Black Panel con la classica stella a tre punte posizionata centralmente, diversi i dettagli blu inseriti nei gruppi ottici; posteriormente la targa è stata spostata, dal portellone al paraurti. 

    Tre motorizzazioni presenti in listino: 

    • EQB 250 da 190 CV
    • EQB 300 4Matic da 228 CV
    • EQB 350 4Matic da 292 CV

    Sul fronte dell’autonomia, la EQB 350 4Matic riesce a percorrere fino a 474 km con un solo pieno di energia, mentre la EQB 250 e la EQB 300 4Matic hanno una capacità fino a 423 chilometri.

    Quattro gli allestimenti disponibili per il mercato italiano:  

    1. Sport;
    2. Sport Plus;
    3. Premium;
    4. Premium Plus. 

    Mercedes EQB: trazione anteriore o integrale

    Due i pacchetti esclusivi: Electric Art e Night

    Tra il modello entry level, la EQB 250, e le altre motorizzazioni (EQB 300 4Matic ed EQB 350 4Matic), la principale differenza è costituita dalla presenza di un secondo motore posizionato sull’asse posteriore che di fatto trasforma la vettura da trazione anteriore in trazione integrale

    La batteria è garantita otto anni e 160 mila km, in presenza di una colonnina da 100 kW per passare dal 20% all’80% occorrono poco più di 30 minuti.

    Marco Lasala

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie