14.4 C
Napoli
domenica, 23 Marzo 2025
  • FIAT Panda Hybrid a Biometano: Federmetano avvia la trasformazione dei primi veicoli

    FIAT Panda Hybrid a Biometano

    Federmetano segna un passo avanti nella mobilità sostenibile con la conversione della Fiat Panda Hybrid a biometano. Un’iniziativa che guarda al futuro del settore automobilistico italiano.

    Il progetto “Panda Hybrid a Biometano”, lanciato da Federmetano, ha iniziato a dare i suoi primi frutti. Il 18 settembre 2024, presso la sede dell’ACI a Roma, l’associazione ha presentato questa innovativa iniziativa, che ora si concretizza con la trasformazione e la consegna dei primi veicoli agli utenti.

    A confermare il successo dell’iniziativa è il Presidente di Federmetano, Dante Natali: “Grazie alla collaborazione di diverse aziende associate, che hanno creduto nel progetto fin dall’inizio, siamo riusciti a convertire numerose Fiat Panda Hybrid all’alimentazione a biometano. Le vetture sono ora pronte per essere consegnate ai clienti che le hanno ordinate. Il supporto di realtà come ME-TRA SpA, DINAMICA ECOSERVIZI SRL, ECOMOTIVE SOLUTIONS e il concessionario FIAT AUTOSTILE ha permesso di creare una filiera virtuosa e replicabile in tutta Italia.”

    Il progetto ha scelto la Fiat Panda Hybrid, l’auto più venduta in Italia, per dimostrare che la combinazione di alimentazione ibrida e biometano può rappresentare una vera svolta ecologica. Questa soluzione consente di azzerare le emissioni di CO2 e ridurre drasticamente le polveri sottili, superando persino i risultati ottenibili con le auto elettriche a batteria (BEV).

    Il Presidente Natali sottolinea l’importanza di questa tecnologia: “Il biometano è una risorsa chiave per la transizione ecologica: una tecnologia consolidata, con ricadute economiche positive per il nostro Paese. Offre vantaggi immediati agli utenti, grazie a una rete di oltre 1.600 distributori attivi in tutta Italia. A differenza delle auto elettriche, la sua adozione non richiede infrastrutture complesse o investimenti onerosi”.

    Dal punto di vista tecnico, la Fiat Panda Hybrid convertita a biometano è dotata di un motore 1.0 tre cilindri aspirato con sistema di recupero dell’energia elettrica, garantendo un’efficienza straordinaria: oltre 33 km con un kg di biometano nei percorsi misti.

    Un appello alle istituzioni: sostenere le tecnologie alternative

    Federmetano lancia un appello ai decisori politici affinché venga riconosciuto il valore del biometano come carburante sostenibile e competitivo:

    “Limitarsi a puntare solo su elettrico e idrogeno sarebbe un errore strategico per l’Italia. Il nostro Paese ha un patrimonio industriale e tecnologico legato ai carburanti alternativi che deve essere valorizzato. La rete di distribuzione del biometano è già una delle più capillari in Europa, con oltre 1.600 impianti attivi, di cui più di 100 in modalità self-service”.

    Questa iniziativa segna un passo concreto verso una mobilità più pulita, accessibile e sostenibile, dimostrando che le soluzioni innovative sono già disponibili e pronte per essere adottate su larga scala.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie