BorgWarner continua a espandere la propria attività nel settore dei motori per veicoli a nuova energia, assicurandosi recentemente quattro nuovi progetti con tre importanti marchi automobilistici cinesi.
Tra questi progetti, l’azienda fornirà motori a forcina ad alta tensione (HVH) da 400V a un importante produttore cinese di veicoli elettrici per la sua piattaforma ibrida da 200kW con trazione posteriore, con avvio della produzione previsto per agosto 2025. BorgWarner fornirà inoltre motori per una piattaforma 100% elettrica da 150kW destinata a uno dei principali OEM cinesi, con produzione in serie prevista per marzo 2026. Infine, l’azienda collaborerà con un altro importante OEM cinese per lo sviluppo di motori destinati alla prossima generazione di veicoli, tra cui modelli ibridi plug-in e a autonomia estesa, con produzione programmata rispettivamente per agosto e ottobre 2025.
“Siamo lieti di rafforzare la nostra presenza in Cina con nuovi successi nel settore dei motori elettrici, destinati a diverse applicazioni ibride ed elettriche,” ha dichiarato Dr. Stefan Demmerle, Presidente e General Manager di BorgWarner PowerDrive Systems. “Continuiamo a innovare le nostre tecnologie e a migliorare i processi produttivi per offrire prodotti e servizi di alta qualità in grado di soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato dei veicoli a nuova energia.”
Ultra Short High Voltage Hairpin (S-HVH): innovazione ed efficienza secondo BorgWarner
Per rispondere alla crescente domanda di veicoli elettrici in Cina, BorgWarner ha introdotto una nuova tecnologia di motori elettrici, denominata Ultra Short High Voltage Hairpin (S-HVH). Questo sistema impiega processi di produzione ottimizzati per ridurre la lunghezza delle estremità del filo, consentendo una significativa riduzione dell’ingombro complessivo del motore.
Rispetto alle tradizionali bobine HVH, la tecnologia S-HVH riduce la dimensione finale di oltre 5 mm, abbassando il volume assiale, aumentando la densità di potenza e riducendo l’uso di rame, migliorando così efficienza e contenimento dei costi. Inoltre, è compatibile con le attuali linee di produzione, facilitando l’aggiornamento degli impianti senza interventi invasivi. Versatile e adattabile, supporta un’ampia gamma di modelli di veicoli elettrici, risultando idonea sia per piattaforme 400V che 800V.