16.9 C
Napoli
giovedì, 16 Ottobre 2025

I SUV più venduti in Europa nel 2025: il dominio continua

Dacia Duster 2025

Gli Stati Uniti li hanno inventati, ma è l’Europa ad averne ridefinito lo stile e l’efficienza. I SUV, acronimo di Sport Utility Vehicle, rappresentano oggi il cuore pulsante dell’industria automobilistica mondiale. Nati per affrontare i terreni più difficili, i “ruote alte” sono diventati il simbolo di un modo di viaggiare che unisce comfort, tecnologia e sicurezza.

Un fenomeno che non mostra segni di rallentamento. Secondo gli ultimi dati Jato Dynamics, nei primi sei mesi del 2025 i SUV coprono quasi il 60% delle immatricolazioni negli Stati Uniti, mantenendo la loro leadership storica. Ma la vera rivoluzione arriva dal Vecchio Continente: in Europa, la quota di mercato è salita dal 38,2% del 2019 all’attuale 56%, un balzo che testimonia un cambio culturale profondo nelle scelte degli automobilisti. Anche la Cina, primo mercato mondiale, si ferma al 46%, confermando l’eccezionale vitalità del mercato europeo.

I SUV più venduti in Europa nel 2025

Se in America dominano i giganti a sette posti, l’Europa si distingue per la preferenza verso modelli compatti e versatili. I B-SUV e C-SUV rappresentano quasi l’80% delle vendite complessive: ideali per la mobilità urbana, più efficienti nei consumi e più accessibili nei costi di gestione.

Ecco la top ten dei SUV che nel 2025 stanno conquistando i clienti europei, mescolando nomi storici e nuove protagoniste del mercato:

  • Volkswagen T-Roc – Resta uno dei riferimenti del segmento. Design attuale, ampia gamma e motorizzazioni efficienti lo rendono un punto fermo per chi cerca equilibrio tra qualità e prezzo.

  • Dacia Duster – La nuova generazione convince per il suo straordinario rapporto qualità/prezzo, con interni più curati e propulsori aggiornati.

  • Peugeot 2008 – Tra i SUV compatti più apprezzati per stile e tecnologia. La versione elettrica E-2008 guadagna terreno grazie a incentivi e maggiore autonomia.

  • Toyota Yaris Cross – Efficienza e praticità al servizio dell’ibrido. Coniuga dimensioni cittadine e identità da vero SUV.

  • Kia Sportage – Un classico sempre attuale. Offre spazio, comfort e varianti ibride e plug-in che incontrano i gusti europei.

  • Hyundai Tucson – Tecnologia e design futuristico per uno dei SUV più evoluti della categoria.

  • BMW X1 – Il SUV compatto premium più venduto. La versione iX1 elettrica amplia il pubblico, unendo lusso e sostenibilità.

  • Tesla Model Y – L’unico SUV completamente elettrico nella top ten, domina tra i veicoli a batteria grazie a efficienza e software avanzato.

  • Renault Captur – Con il restyling e la motorizzazione E-Tech full hybrid, torna tra i preferiti in Francia e in Italia.

  • Audi Q3 – Solido, elegante e tecnologico, continua a rappresentare il punto di riferimento tra i SUV premium di media dimensione.

Il futuro dei SUV: tra elettrificazione e leggerezza

Il 2026 segnerà l’ascesa dei B-SUV elettrici e degli ibridi leggeri, spinti da nuovi modelli come Renault 4 E-Tech, Volkswagen ID.2X e Fiat 600e.

Le Case automobilistiche stanno orientando la produzione verso veicoli più sostenibili e aerodinamici, puntando su leggerezza e comfort urbano anziché sulla mera imponenza.

Un’evoluzione che conferma come il SUV del futuro sarà sempre più intelligente, connesso e rispettoso dell’ambiente, senza rinunciare al piacere di guida e alla versatilità che ne hanno decretato il successo.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie