Zeekr X è l’ennesimo SUV cinese sbarcato nel Vecchio Continente.
È già in vendita sui mercati dei Paesi Nordeuropei, con l’arrivo sul mercato italiano previsto per il 2024, la Zeekr X nasce sulla piattaforma SEA, acronimo di Sustainable Experience Architecture, la stessa utilizzata dalla Smart #1 e dalla Volvo EX30.
È lungo 4.432 metri, largo 1,836 metri (con specchietti retrovisori chiusi), alto 1,566 metri con un passo di 2,750 metri ed un bagagliaio dalla capienza standard di 328 litri.
Zeekr X: motore, autonomia, dotazione e prezzi
Due sono le varianti in cui il SUV cinese viene proposto, entrambe con batteria da 69 kWh con celle NMC (Nichel-manganese-cobalto) realizzate dall’azienda cinese Catl.
La prima variante è equipaggiata con un solo motore elettrico che eroga 272 CV inviati al retrotreno, con un’autonomia di 440 km e la seconda variante con due motori elettrici, con il secondo che trasferisce la potenza all’avantreno, rendendo la vettura a trazione integrale, con una potenza di 428 CV per una autonomia dichiarata di 400 km.
La batteria, in corrente alternata, impiega alla colonnina circa 4 ore per ricaricarsi completamente, mentre in corrente continua, in mezz’ora si può passare dal 10% all’80% di ricarica.
La Zeekr X ha un frontale molto aggressivo, con i gruppi ottici che ricordano il logo della Casa, le fiancate “pulite”, i finestrini delle portiere senza cornice, con un coefficiente aerodinamico di 0,28 che dimostra la cura con la quale i designer hanno lavorato.
Caratteristica anche la scelta del lettering tridimensionale nella parte posteriore. L’abitacolo ha interni che pur se minimalisti hanno un loro livello sofisticato, con materiali qualitativamente validi per il rivestimento della plancia, delle portiere e dei sedili.
La strategia della Casa cinese che fino al 2021 era indipendente e poi passata nella galassia Geely, tra l’altro proprietaria dei marchi Volvo, Lotus, Polestar e Lynk & Co, è chiara: per la “conquista” dell’Europa, sono stati scelti quei mercati dove l’elettrico è sviluppato così come le relative infrastrutture.
I prezzi per il mercato olandese sono di 44.990 euro per la versione a due ruote motrici e di 49.940 euro per la versione a trazione integrale, con la particolarità che non ci sono optional.