Con un debutto esplosivo e numeri da record, la Xiaomi YU7 si prepara a rivoluzionare il panorama dei SUV elettrici in patria e, forse, anche oltre.
Dopo aver stupito con la berlina SU7, Xiaomi rilancia la sfida sul fronte automotive con la nuova YU7, un SUV elettrico di grandi dimensioni che ha già lasciato il segno. In Cina è stato subito un successo clamoroso: 200.000 prenotazioni nelle prime tre minuti, quasi 300.000 in meno di un’ora. Un risultato che testimonia l’efficacia della strategia del colosso tech, capace di trasferire il proprio know-how digitale anche nel mondo delle quattro ruote.
La nuova Xiaomi YU7 è costruita sulla piattaforma Modena
Una base condivisa con la SU7 e si presenta con un design sportivo e imponente: 4,99 metri di lunghezza, 1,99 di larghezza e passo di 3 metri. Le proporzioni sono da SUV premium, mentre il profilo filante e la coda inclinata richiamano l’estetica da coupé. Alcuni dettagli stilistici, come i parafanghi scolpiti e l’assetto muscoloso, evocano silhouette da supercar, con cenni che strizzano l’occhio persino alla Ferrari Purosangue.
Tre versioni, tutte elettriche, per un’offerta che mira in alto
Xiaomi propone tre varianti della YU7, tutte full electric, pensate per rispondere a esigenze diverse ma accomunate da un eccellente rapporto tra prezzo, prestazioni e dotazioni.
-
YU7 RWD: trazione posteriore, 319 CV e 528 Nm di coppia. Scatta da 0 a 100 km/h in 5,88 secondi. La batteria LFP da 96,3 kWh offre fino a 835 km di autonomia secondo il ciclo CLTC. Prezzo stimato: circa 30.000 euro.
-
YU7 Pro AWD: trazione integrale, doppio motore da 496 CV e 690 Nm. L’accelerazione migliora: 0-100 in 4,27 secondi. La batteria rimane la LFP da 96,3 kWh. Prezzo: circa 33.000 euro.
-
YU7 Max AWD: versione top di gamma con ben 690 CV e 866 Nm. Scatta da 0 a 100 in 3,23 secondi. La batteria è una NMC da 101,7 kWh, per un’autonomia di 760 km. Prezzo inferiore ai 40.000 euro.
Con questi numeri, la YU7 si propone come un’alternativa credibile alla Tesla Model Y, vero riferimento nel segmento dei SUV elettrici. Le specifiche tecniche parlano chiaro: Xiaomi intende posizionarsi come protagonista assoluta nel mercato cinese, con ambizioni di espansione globale.
Al momento il modello è destinato solo alla Cina, ma la possibilità di un lancio europeo non è da escludere.
Qualora i prezzi restassero competitivi anche nel Vecchio Continente, malgrado dazi e regolamenti più stringenti, la YU7 potrebbe diventare una seria contendente anche fuori dai confini nazionali.