Volkswagen rinnova uno dei suoi modelli più apprezzati presentando la nuova T-Roc 2025, seconda generazione di un SUV che dal 2017 ha conquistato oltre due milioni di clienti. Il progetto è stato ripensato in ogni dettaglio, con più spazio, un design deciso e una gamma di motorizzazioni completamente elettrificate.
La lunghezza della nuova Volkswagen T-Roc 2025 sale a 4,37 metri, con un passo più ampio di 28 millimetri e un bagagliaio che tocca i 465 litri. Il frontale si ispira alla Tayron e adotta i nuovi fari Matrix LED IQ.LIGHT uniti al logo illuminato, mentre la coda presenta una barra luminosa a tutta larghezza e proporzioni più dinamiche in stile coupé. L’efficienza aerodinamica migliora del 10% rispetto al modello precedente, con un coefficiente cx pari a 0,29.
Volkswagen T-Roc 2025, abitacolo premium e tecnologie di nuova generazione
L’interno segna un deciso salto in avanti. La plancia rivestita in tessuto, gli inserti retroilluminati e il nuovo design lineare creano un ambiente premium. Il Digital Cockpit Pro da 10 pollici e il display infotainment fino a 12,9 pollici introducono funzioni evolute basate sul sistema MIB4. Per la prima volta su T-Roc arriva un Head-Up Display sul parabrezza, mentre il rotore multifunzione consente di regolare modalità di guida, volume e scenari luminosi “Atmospheres”, con combinazioni di luci e suoni dedicate.
Lo spazio è cresciuto per tutti i passeggeri, con maggiore comfort nella seconda fila e un bagagliaio più generoso. Debutta anche il sedile ergoActive regolabile elettricamente a 14 vie con funzione massaggio, una soluzione inedita per il segmento compatto.
Motori e sicurezza al passo coi tempi
La nuova T-Roc debutta con due unità mild hybrid a 48 V, 1.5 eTSI da 116 e 150 CV, entrambi con cambio DSG a sette rapporti. Seguiranno versioni full hybrid e il 2.0 TSI con trazione integrale 4MOTION. L’efficienza è garantita da tecnologie come il ciclo Miller, il turbocompressore a geometria variabile e la gestione attiva dei cilindri ACTplus.
La piattaforma MQB evo consente l’adozione di sistemi avanzati: il Travel Assist gestisce cambi di corsia e velocità in maniera predittiva, mentre il Park Assist Pro memorizza fino a cinque manovre e può parcheggiare da remoto tramite smartphone. Non manca l’Exit Assist, che avverte della presenza di ciclisti o auto in avvicinamento quando si aprono le portiere.
Con un design più incisivo, interni raffinati e motori elettrificati, la Volkswagen T-Roc 2025 si conferma tra i SUV compatti di riferimento in Europa.