Volkswagen Polo M.Y.2023 giunge alla sua sesta generazione.
Nasce sulla piattaforma MQB AO e cresce leggermente nelle dimensioni rispetto al passato, la nuova Volkswagen Polo ha una lunghezza di 4,07 metri, una larghezza di 1,75 metri, un’altezza di 1,43 metri ed un passo di 2,55 metri.
Una compatta che diventa così una delle vetture da segmento “B” più interessanti e versatili.
Il bagagliaio ha una capienza standard di 351 litri ampliabile a 1.125 litri, nella configurazione a metano deve rinunciare a 100 litri di capienza rispetto alla versione a benzina.
Il M.Y. 2023 ha un design più moderno, grazie al nuovo frontale dove la calandra occupa tutta la larghezza della vettura, con i gruppi ottici a LED che ora sono il nuovo volto della piccola tedesca.
I fari anteriori sono ora lateralmente e nella parte inferiore contornati da una striscia a LED che si collega poi ad una fascia centrale, sempre a LED, che percorre l’intera calandra.
Volkswagen Polo M.Y. 2023: motori, dotazioni, allestimenti, prezzi
In opzione è possibile avere i gruppi ottici LED Matrix IQ.Light. Nella parte posteriore i fari sono stati ridisegnati ed ora si presentano divisi in due parti, con il loro disegno tridimensionale attribuiscono alla vettura un aspetto più ricercato.
Nell’abitacolo il Digital Cockpit della strumentazione si avvale di un display da 8.0 pollici, vari i sistemi di infotainment di nuova generazione disponibili a richiesta, che variano secondo l’allestimento, il Composition Media ha display da 6,5 pollici ed è di serie per Polo e Life, il Ready2 Discover con display da 8,0 pollici è di serie per l’allestimento Style e R-Line.
La Polo M.Y. 2023 è disponibile con tre propulsori: il motore entry level è il tre cilindri aspirato 1.0 EVO che eroga 80 CV con una coppia di 93 Nm, a questo si affianca il 1.0 TSI tre cilindri, in versione turbocompressa con due diversi livelli di potenza, da 95 e 110 CV.
Il primo è abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti, il secondo al cambio automatico DSG doppia frizione a 7 marce, quest’ultimo disponibile in opzione anche sulla variante meno potente.
Il 1.0 tre cilindri è disponibile anche con doppia alimentazione benzina/metano nella versione TGI. Il propulsore top di gamma, ossia il 2.0 turbo benzina quattro cilindri TSI da 207 CV con una coppia di 320 Nm equipaggia la versione GTI ed è abbinato ad un cambio automatico DSG a 7 rapporti.
La velocità massima è di 240 km/h con una accelerazione 0-100 km/h in 6,5 secondi.