La Volkswagen Golf, forte di oltre 37 milioni di unità vendute nel mondo, si prepara a conquistare il mercato. Esteticamente, ricalca il design della versione aggiornata dell’ottava generazione, distinguendosi per alcuni dettagli specifici, come lo sportellino di ricarica posizionato sul parafango anteriore sinistro e il nuovo design dei gruppi ottici, che introducono una firma luminosa inedita.
Volkswagen Golf eHybrid, dimensioni e capacità di carico
Le dimensioni della Golf eHybrid rimangono invariate:
- Lunghezza: 4,28 metri
- Larghezza: 1,79 metri
- Altezza: 1,46 metri
- Passo: 2,62 metri
Ciò che cambia è la capienza del bagagliaio: rispetto ai 381 litri del modello standard, la variante ibrida offre una capacità ridotta di 273 litri, che aumentano a 1.129 litri con i sedili posteriori abbattuti.
L’abitacolo è dominato da un display centrale per l’infotainment da 12,9 pollici, dotato di comandi touch retroilluminati e basato sulla piattaforma MIB4. La strumentazione digitale Digital Cockpit da 10,25 pollici offre un quadro strumenti intuitivo e personalizzabile.
Motorizzazione ibrida e prestazioni
La Volkswagen Golf eHybrid adotta un sistema ibrido plug-in di seconda generazione, composto da:
- Motore benzina 1.5 TSI da 150 CV e 250 Nm di coppia, con turbo a geometria variabile e iniezione diretta
- Motore elettrico da 115 CV e 330 Nm, per una potenza complessiva di 204 CV e 350 Nm
- Alternativa più potente da 272 CV
Il motore elettrico è integrato nel cambio automatico doppia frizione a 6 marce ed è alimentato da una batteria da 19,7 kWh, che garantisce un’autonomia dichiarata di 144 km. Per la ricarica, sono disponibili:
- Corrente alternata fino a 11 kW
- Corrente continua fino a 50 kW, con tempi di ricarica dal 10% all’80% in 25 minuti
Nella configurazione da 204 CV, la Golf eHybrid raggiunge:
- Velocità massima: 220 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h: 7,2 secondi
Il prezzo di partenza è fissato a 42.250 euro.