Toyota amplia la sua gamma di veicoli elettrici con una novità che ha sorpreso molti appassionati del settore. Si tratta del Toyota C-HR+ EV, un modello che riprende il nome del noto C-HR venduto nei mercati internazionali, ma con dimensioni più generose e un’architettura completamente diversa. Attualmente annunciato solo in versione europea, questo SUV elettrico compatto potrebbe approdare negli Stati Uniti nel 2025, posizionandosi nella gamma Toyota sotto il più grande bZ4X.
Nonostante il nome possa far pensare a un semplice adattamento elettrico del Toyota C-HR a benzina, il nuovo C-HR+ EV si basa su un’architettura differente: la piattaforma e-TNGA 2.0, la stessa utilizzata dal bZ4X.
Tuttavia, rispetto a quest’ultimo, il design appare più affusolato e raffinato, con linee moderne e proporzioni che lo rendono più appetibile per chi cerca un SUV elettrico compatto dal look sofisticato. Resta da vedere se questa scelta stilistica lo aiuterà a ottenere risultati commerciali migliori rispetto al bZ4X, che ha ricevuto critiche per il suo design poco convenzionale.
Toyota C-HR+ EV, dimensioni, motore e autonomia
Il nuovo Toyota C-HR+ EV poggia su un passo di 2.750 mm (108,2 pollici), esattamente 10 cm più corto rispetto al bZ4X. Toyota ha sviluppato questo modello pensando a una clientela più giovane, composta da single e coppie, mentre il bZ4X è concepito per un target familiare. Per contenere i costi di sviluppo, il nuovo SUV condivide molte componenti del powertrain con il bZ4X, garantendo comunque prestazioni competitive e un’autonomia di tutto rispetto.
Toyota ha annunciato diverse configurazioni per il C-HR+ EV destinate al mercato europeo:
- versione base: motore elettrico anteriore da 165 CV (123 kW), batteria da 57,7 kWh e autonomia di 455 km (283 miglia) WLTP. Accelerazione 0-100 km/h in 8,6 secondi
- versione intermedia: motore anteriore da 221 CV (165 kW), batteria da 77 kWh, autonomia di 600 km (373 miglia) WLTP e scatto 0-100 km/h in 7,4 secondi
- versione top di gamma: trazione integrale con doppio motore da 338 CV (252 kW), batteria da 77 kWh e autonomia di 525 km (326 miglia) WLTP, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi.