Renault 4 E-Tech è stata ufficialmente presentata al Salone dell’Automobile di Parigi ed è una reinvenzione retro-futuristica dell’iconica Renault 4, nata negli anni Sessanta e venduta in più di otto milioni di esemplari in oltre cento Paesi.
Tanti i richiami alla Renault 4 originale, a iniziare dalla griglia anteriore, realizzata in un solo pezzo lungo 1,45 metri, dalla cornice illuminata, che racchiude il logo del Marchio posizionato al centro, alle linee del cofano, alla forma del finestrino posteriore, per finire agli iconici gruppi ottici posteriori, in tre parti, con una firma distintiva a LED.
Un tocco di modernità, il tetto elettrico in tela che si apre con un pulsante o tramite comando vocale.
La Renault 4 E-Tech, che nasce sulla piattaforma AmpR Small, è lunga 4,14 metri, ha un passo di 2,62 metri ed un bagagliaio dalla capienza standard di 420 litri.
Una EV che offre una abitabilità generosa per una vettura del segmento B.
La Renault 4 E-Tech 100% elettrica è costruita a Maubeuge, nel complesso ElectriCity, il motore elettrico è prodotto a Cléon e la batteria assemblata a Ruitz.
Alla fine del suo ciclo di vita la vettura ha una riciclabilità complessiva dell’88,6%.
Per la livrea esterna si può scegliere anche un nuovo colore esclusivo: l’Hauts-de-France Green, in omaggio al blu Ile-de-France degli anni ’60.
Nell’abitacolo il display multimediale da 10 pollici è di serie e include il sistema OpenR Link con Google integrato.
Presente anche l’intera suite ADAS con tutta una gamma di servizi come Google Maps per una ottimale pianificazione del percorso.
Sulla Renault 4 E-Tech è disponibile il compagno di viaggio virtuale, Reno.
Due le possibili propulsioni, la prima utilizza una batteria da 52 kWh con tecnologia NMC, ossia Nichel Manganese Cobalto a supporto di un motore da 150 CV per una coppia di 245 Nm.
Nel classico 0 – 100 km/h impiega meno di 8,5 secondi. L’autonomia nel ciclo WLTP è di 402 kW.
La configurazione di base è quella con pacco batteria da 40 kWh e unità elettrica da 120 CV.
La coppia è di 225 Nm, l’autonomia arriva fino a 300 km. La sua uscita sul mercato è prevista per il prossimo anno.