14.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Pininfarina Battista Edition Nino Farina: motore, prestazioni, prezzo, foto

    Pininfarina Battista Edition Nino Farina è una versione esclusiva, in edizione limitata, della hyper GT elettrica Pininfarina Battista. 

    La Pininfarina Battista Edition Nino Farina farà il suo esordio al Goodwood Festival of Speed 2023 dove sarà guidata su per la famosa collina dall’ex pilota della F1, Nick Heidfeld, che nel ruolo di consulente, ha avuto fino ad oggi un ruolo chiave nella storia della vettura.

    L’Edition Nino Farina vuole essere un omaggio al primo campione del mondo di F1 e nipote dell’iconico “Pinin” Farina

    La vettura sarà prodotta solo in cinque esemplari ed ognuna  vuole celebrare  le cinque pietre miliari della carriera agonistica di Nino Farina, ossia il luogo e la data di nascita, la prima pole position in F1 e vittoria in gara al Gran Premio di Gran Bretagna del 1950, la seconda vittoria di Nino nel 1950 al Gran Premio di Svizzera, la terza e ultima vittoria nel 1950, al Gran Premio d'Italia 1950 e la  vittoria del campionato del mondo di F1, ciò permette ai cinque acquirenti di disporre di un capolavoro del design italiano unico nel suo genere.

    La Battista Edition Nino Farina abbina alla perfezione le prestazioni proprie di una hypercar con l’abitacolo lussuoso di una GT tradizionale.

    Nick Heidfeld ha dichiarato: “Guidare questa macchina sarà un'esperienza molto simile a quella da indossare la tuta di un supereroe, un'esperienza eccezionale ed emozionante è assicurata. Non vedo l'ora di presentare personalmente la Battista Edition  Nino Farina al Goodwood Festival of Speed ​​quest'anno". 

    Come la Battista e la Battista Anniversario, la Edition Nino Farina è equipaggiata con quattro motori elettrici indipendenti, uno per ogni ruota, che  si combinano con il Full Torque Vectoring, ossia  il sistema frenante della vettura che bilancia costantemente la distribuzione della coppia del motore tra le ruote motrici, così da adattarla alle condizioni di guida e al manto stradale, ed una batteria agli ioni di litio da 120 kWh, racchiusa in un contenitore in fibra di carbonio. 

    L’unità elettrica scarica al suolo 1.900 CV con una coppia di 2.340 Nm per una velocità massima di 350 km/h e capace di “bruciare” il classico 0-100 km/h in soli 1,86 secondi, con una autonomia fino a 476 km.

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie