15.8 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Mercato automobilistico globale: i nuovi colossi dell’automotive

    Mercato automobilistico - BYD - Stellantis

    Il mercato automobilistico globale sta vivendo una trasformazione significativa, con nuovi attori e dinamiche che stanno ridisegnando la mappa della produzione di auto.

    Negli ultimi anni, la crescente domanda di veicoli elettrici (EV), le sfide legate alla supply chain e le nuove normative ambientali hanno influenzato profondamente il mercato automobilistico. Ma chi sono i principali produttori di auto nel mondo oggi? Sicuramente il gigante inarrestabile è la Cina.

    Mercato automobilistico, avanzano i Marchi asiatici 

    Leader mondiale ormai nella produzione di automobili, negli ultimi anni, ha ampliato la sua capacità produttiva, diventando non solo il maggiore produttore, ma anche il più grande mercato automobilistico al mondo. Oltre ai produttori tradizionali come SAIC e BYD, la Cina ha visto l’emergere di numerosi marchi di veicoli elettrici, come NIO e Xpeng, che stanno rapidamente guadagnando quote di mercato sia a livello nazionale che internazionale.

    Anche il Giappone, con marchi storici come Toyota, Honda e Nissan, continua a mantenere una posizione forte nel mercato automobilistico globale, consolidando la sua posizione. Toyota, in particolare, si distingue come il maggiore produttore di auto al mondo, grazie alla sua innovazione e al focus su tecnologie ibride ed elettriche. Nonostante le sfide, come la pandemia e la carenza di componenti, le case giapponesi stanno investendo nel futuro della mobilità sostenibile.

    Cresce invece il mercato degli Stati Uniti, dove i produttori tradizionali come Ford e General Motors stanno affrontando una fase di transizione significativa, spostando la loro attenzione verso i veicoli elettrici. Con investimenti massicci nella tecnologia EV, queste aziende stanno cercando di competere con marchi emergenti come Tesla, che ha rivoluzionato il mercato automobilistico con la sua offerta di veicoli elettrici di alta gamma.

    Guadagna terreno poi la Corea del Sud, rappresentata principalmente da Hyundai e Kia, soprattutto nella produzione di veicoli elettrici e ibridi. Questi marchi sono noti per la loro innovazione tecnologica e per la qualità dei veicoli. Hyundai, in particolare, ha fatto passi da gigante nel segmento degli EV, posizionandosi come uno dei leader del mercato globale.

    E poi c’è l’Europa, che sembra il fanalino di coda nella produzione. Qui marchi come Volkswagen, BMW e Renault stanno affrontando sfide legate alla transizione verso la mobilità elettrica. Con normative sempre più severe in materia di emissioni, le case automobilistiche europee sono costrette a investire massicciamente nella ricerca e nello sviluppo di veicoli elettrici.

    In questo contesto, si inserisce comunque la crisi dell’industria tedesca che rappresenta un modello in declino. Per decenni è stata il cuore pulsante dell’industria automobilistica europea, ad oggi invece è il simbolo di questa crisi. Colossi come Volkswagen, Mercedes-Benz e BMW, da sempre simbolo di qualità e innovazione, stanno vivendo una delle loro fasi peggiori. Nel corso del 2024, queste aziende hanno infatti rivisto più volte al ribasso le loro previsioni di guadagno, perdendo miliardi di euro in valore di mercato.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie