L’importanza della manutenzione auto diesel
Manutenzione auto diesel, a cosa occorre prestare attenzione? Ogni modello ha le sue scadenze ma si possono dare comunque delle indicazioni generali utili agli automobilisti. La prima cosa da dire è che i motori diesel sono in generale più complicati di quelli a benzina, anche perché sono ormai in grandissima maggioranza turbocompressi, incorporando quindi un componente che richiede un occhio attento. Le sollecitazioni alle quali sono sottoposti – basta pensare all’alto rapporto di compressione – impongono una costruzione solida e duratura e quindi la manutenzione riguarda quasi più le parti accessorie che il propulsore in sé. Nella manutenzione auto diesel è ovviamente tassativo fare riferimento al manuale d’uso del veicolo, tenendo conto un propulsore recente richiede il tagliando ogni 30 mila km anche se il dato è indicativo. Molte automobili moderne hanno il tagliando dinamico, nel senso che un insieme di sensori valuta lo stile di guida e il carico del motore per stimare lo stato dell'olio allungando o accorciando in proporzione il chilometraggio al quale occorre portare il veicolo in officina.
La manutenzione auto diesel ordinaria
Avere un po' di riguardo per il motore, a gasolio o benzina che sia, aiuta a salvaguardarne la ‘salute’. Prima di spingere sull’acceleratore, quindi, aspettiamo che la temperatura dell’acqua sia salita un po’ e evitiamo di riscaldare il motore a veicolo fermo: in queste condizioni il motore raggiunge la temperatura di regime troppo lentamente e si rischia di ‘lavare’ l’olio con carburante incombusto. Prima di dare l’avviamento aspettiamo che le spie che si possono spegnere… si spengano: solo così si sarà concluso il check che la centralina motore fa ad ogni avviamento. La manutenzione auto diesel in occasione dei tagliandi ordinari vedrà probabilmente sostituiti i filtri (olio, aria e carburante), controllati i freni, cambiato l'olio, verificate le tenute delle varie tubazioni e quella delle guarnizioni. A chilometraggi superiori vengono eseguiti anche altri controlli si cambierà anche qualche cinghia, oltre alle pastiglie freno ed eventualmente l'olio del cambio. Occorre dire al riguardo che anche i cambi robotizzati, a doppia frizione o con convertitore di coppia hanno bisogno di controlli e cambi dell’olio, come confermato da uno specialista.
Nicodemo Angì