A cinque anni dalla generazione attuale, la Land Rover Defender 2026 si rinnova con interventi mirati che valorizzano l’essenza originale del modello, aggiornandola con eleganza e intelligenza. Le varianti 90, 110 e 130, insieme alla grintosa versione Octa, ricevono un restyling estetico e funzionale pensato per rafforzare identità e performance.
Il design della Land Rover Defender 2026 rimane fedele alla classica impronta squadrata, ma integra paraurti ridisegnati, prese d’aria laterali scolpite e nuovi inserti sul cofano. I gruppi ottici anteriori presentano una firma luminosa rivisitata, mentre i fanali posteriori sono ora perfettamente integrati nella carrozzeria grazie a un trattamento scuro. La gamma si arricchisce di nuovi cerchi da 22 pollici e tinte inedite come Borasco Grey e Woolstone Green.
All’interno, il sistema infotainment adotta un display da 13,1 pollici con interfaccia più intuitiva, mentre la consolle centrale è stata completamente ridisegnata per ottimizzare gli spazi e migliorare la fruibilità.
Nuova Land Rover Defender 2026: nata per l’off-road
Un’evoluzione significativa riguarda il comportamento in off-road, grazie all’arrivo del cruise control adattivo per terreni sconnessi. Il sistema modula in autonomia velocità e trazione, lasciando al guidatore solo la gestione della traiettoria. Tra le dotazioni per la sicurezza spicca anche il monitoraggio dell’attenzione del conducente, ora dotato di telecamere che rilevano il livello di vigilanza tramite i movimenti oculari.
Al vertice della gamma si conferma la Defender Octa, equipaggiata con un V8 biturbo da 4,4 litri e 635 CV.
Per accentuarne l’indole sportiva e raffinata, debutta la finitura Twxture Graphite, dettagli in fibra di carbonio e nuove livree come Sargasso Blue e Patagonia White Wrap opaco.
La personalizzazione degli interni è totale: finiture esclusive, rivestimenti dedicati, pneumatici per ogni esigenza e la possibilità di applicare una pellicola protettiva opaca pensata per l’off-road più impegnativo.