13.3 C
Napoli
martedì, 07 Ottobre 2025

Mercedes-AMG: l’ingegneria delle emozioni nell’era elettrica

Mercedes-AMG GT XX

La Mercedes-AMG elettrica non rappresenta solo un’evoluzione tecnica, ma un vero cambiamento culturale per un marchio che ha costruito la propria identità su motori termici ad alte prestazioni. La sfida è trasmettere lo stesso carattere delle supercar tradizionali in una dimensione fatta di batterie e inverter. Ad Affalterbach, la risposta è arrivata attraverso un approccio rigoroso che unisce ingegneria, software e creatività sensoriale.

Mercedes-AMG elettrica: piattaforma AMG.EA e soluzioni innovative

Il futuro delle sportive a zero emissioni nasce dalla piattaforma AMG.EA, progettata esclusivamente per modelli ad alte prestazioni. Non si tratta di adattare componenti esistenti, ma di concepire fin dall’inizio un telaio e una distribuzione dei pesi capaci di gestire la coppia istantanea dei motori elettrici. Ogni unità sarà associata a un sistema di controllo indipendente per ciascuna ruota, permettendo non solo accelerazioni brucianti, ma anche torque vectoring in tempo reale. Questo si traduce in maggiore stabilità e precisione in pista, riducendo il sottosterzo e incrementando il piacere di guida.

Un’altra innovazione riguarda i cambi simulati: a differenza della spinta continua tipica degli EV, AMG ha sviluppato un software che modula la coppia per riprodurre la sensazione di un passaggio di marcia. Attraverso paddle al volante e feedback aptici, il guidatore percepisce un linguaggio meccanico che non ha finalità di efficienza, ma di pura emozione.

Per completare l’esperienza, AMG ha lavorato sul fronte acustico. Ingegneri del suono provenienti dal settore musicale hanno creato un timbro sintetico dinamico, capace di evocare il carattere di un V8. Il suono non è statico, ma varia in tempo reale in base all’accelerazione, ai regimi virtuali e persino ai cambi simulati, generando un feedback multisensoriale che unisce udito, tatto e risposta dinamica del veicolo.

Parallelamente, AMG non rinuncia alla tradizione: nel 2027 debutterà un nuovo V8 biturbo conforme alle normative Euro 7, destinato ai mercati che lo consentiranno. Si tratta dell’erede dell’iconico M178, parte di una strategia a doppio binario che affianca sportive elettriche come la AMG GT XX Concept a propulsori termici modernizzati.

Il contesto competitivo mostra che anche altri marchi seguono vie parallele: BMW M punta su un sei cilindri mild-hybrid per la prossima M3, mentre Audi Sport scommette su plug-in ad alte prestazioni. In Europa, tuttavia, la pressione fiscale e normativa accelera la diffusione delle elettriche, rendendo sempre più complesso l’acquisto di modelli non elettrificati.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie