Italdesign ha presentato al CES 2023 il nuovo Climb-E.
Nasce grazie alla collaborazione con la Schindler e il Politecnico di Torino, un veicolo l'Italdesign Climb-E, innovativo e a guida autonoma, in grado di offrire una serie di servizi a domicilio, nel futuro questo mezzo si adatterà anche agli edifici storici e al patrimonio architettonico.
Un mezzo di trasporto che anticipa la mobilità urbana sostenibile di prossima generazione, un’evoluzione di quanto già visto nel 2017 con il progetto Pop.Up e nel 2018 con la sua evoluzione, la Pop.Up Next.
Si tratta di un concept a guida autonoma, in grado di integrarsi perfettamente con gli edifici civili e residenziali di nuova generazione.
Ma quali sono le caratteristiche innovative del nuovo Italdesign Climb-E?
Offre la possibilità di spostarsi, partendo direttamente da casa o dal posto di lavoro, senza mai dover cambiare mezzo di trasporto, il tutto nel massimo comfort e nel completo abbattimento di possibili barriere architettoniche, un mezzo di trasporto modulare composto da una capsula concepita per trasportare fino a quattro passeggeri.
Una volta arrivato a destinazione, la capsula, tramite una app, viene prelevata e inserita direttamente nel proprio appartamento tramite il sistema di montacarichi sviluppato da Schindler.
Lo skid, una volta sganciato dalla capsula, può essere messo a disposizione per essere prenotato da altri utenti che così, autonomamente, possono tornare alle stazioni di parcheggio e di ricarica ed essere messe così a disposizione per futuri utilizzi.
Italdesign Climb-E ha una doppia funzione di trasporto o estensione della case e ufficio.
La presenza di un pacco batteria agli ioni di litio, garantisce un range di utilizzo di oltre 300 km, la ricarica ad induzione consente in soli 15 minuti di ricaricare fino all’80% della capacità massima energetica, tramite messaggi luminosi e visivi, è possibile comunicare all’esterno, con i pedoni e le vetture circolanti.
Marco Lasala