22.5 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Fiat E-Scudo nella flotta di E-GAP

    Fiat E-Scudo è un veicolo commerciale leggero con alimentazione full electric. 

    Prosegue così la fornitura di mezzi commerciali di Stellantis a E-GAP, azienda che offre servizi di ricarica rapida urbana, mobile e on-demande, in tutta Europa. 

    Una gamma estremamente ampia quella dei servizi di ricarica rapida urbana che consente di venire incontro alle esigenze di chi possiede una EV e ha bisogno di una ricarica veloce e sul posto, così questa fornitura di Stellantis rientra nella fascia più tecnica in quanto gli operatori che agiscono su tutto il territorio nazionale utilizzano questa tipologia veicoli. 

    Il Fiat E-Scudo fa parte della famiglia Fiat Professional VAN ed è dotato di un pacco batteria da 50 kWh per una potenza massima di 136 cavalli per 260 Nm di coppia massima. Un veicolo commerciale veloce, privo di vibrazioni, senza cambi di marcia e odore e ovviamente, come da manuale per un’auto elettrica, a zero emissioni di CO2 durante la guida. 

    Fiat E-Scudo si pone ai vertici della categoria per autonomia ed efficienza 

    Con una sola ricarica di energia è in grado di percorrere fino a 330 km nel ciclo WLTP, un mezzo a zero emissioni che vanta anche una notevole flessibilità di utilizzo grazie a due taglie di batterie (50 e 75 kWh) per una capacità di ricarica fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 100 kW in corrente continua, per caricare la batteria dallo 0 all’80% occorrono soli 45 minuti. 

    Come funziona il servizio E-GAP

    Il possessori di un’auto elettrica può prenotare la ricarica tramite app E-GAP, selezionando in quanto tempo la desideri, all’interno dei va, è presente una batteria che ha il compito di immagazzinare energia erogandola poi, successivamente in modalità fast alle auto elettriche. 

    Il servizio è attualmente presente a Roma, Milano, Bologna, Torino, Verona, Brescia e Trento e anche fuori dai confini italiani, in Francia (a Parigi), in Spagna (a Madrid) e in Germania (a Monaco). Quest’ anno verranno attivate le operazioni in Gran Bretagna (a Londra) e in Portogallo (Lisbona) e nei prossimi anni l’apertura del servizio è prevista in altre città francesi (a Lione, Bordeaux e Marsiglia), spagnole (a Barcellona e Valencia) e tedesche (Amburgo, Berlino, Francoforte).

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie