14.4 C
Napoli
lunedì, 20 Gennaio 2025
  • Dodge Challenger Demon 170

    Dodge Challenger Demon è conosciuta come la muscle car più potente del mondo e l'auto di produzione più veloce al mondo.

    È capace di “bruciare” lo 0-96 km/h in soli 2,3, grazie ai suoi 852 CV, potenza che si può raggiungere se si fa il pieno di etanolo E85, la nuova Dodge Challenger Demon 170 è un vero dragster. 

    Prima di avviarsi sulla via dell’elettrificazione, che la Dodge già ha fatto capire presentando il concept Daytona SRT, il marchio americano vuole celebrare degnamente l’iconico propulsore V8 con una serie di modelli chiamati “Last Call”. Ed in questa serie rientra la Challenger SRT Demon 170.

    Dodge Challenger Demon 170: oltre 1.000 CV

    I numeri del V8 da 6.2 litri sono sensazionali: 1.039 CV e 1.281 Nm senza alcun “aiuto” elettrico, che possono diventare 912 CV con una coppia di 1.100 Nm se, invece dell’etanolo E85 si usa la benzina a 95 ottani.  

    Alla potenza massima, la Demon 170 copre i 400 metri da fermo, in 8,91 secondi, con una velocità di uscita di 244 km/h, ma ciò che impressiona è l’accelerazione da 0 a 96 km/h che si avviene in ,66 secondi e che consente a questa vettura di essere considerata, seppur non a titolo ufficiale, l’auto più scattante al mondo. 

    Per raggiungere questi risultati, è stata rivista l’intera meccanica della Challenger Demon, con la conferma, rispetto al “vecchio” propulsore, solo dell’albero a camme. Il compressore volumetrico è passato da 2,7 litri a 3 litri, il corpo farfallato da 92 mm a 105 mm e la pressione di alimentazione da 15,3 psi a 21,3.

    Tutta la potenza viene scaricata sulle ruote posteriori, il cambio automatico è a 8 rapporti aggiornato con il TransBrake 2.0 che consente di gestire al meglio le partenze da fermo.

    Rispetto alla Demon classica, è stato rivisto tutto l’assetto, ad iniziare dagli pneumatici che anteriormente misurano 245/55 R18, mentre posteriormente sono da 315/50 R17.

    La Demon 170 si può essere dotata anche di pneumatici sportivi e cerchi in lega di alluminio e fibra di carbonio che riducono il peso di 14 kg. 

    Per diminuire ulteriormente il peso della vettura sono stati rimossi la panchetta posteriore, il rivestimento del bagagliaio ed i pannelli fonoassorbenti. 

    Il prezzo di partenza, al cambio odierno, è di circa 90.000 euro.

     

     

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie