Dopo il successo di Dacia Jogger e Dacia Duster, la casa automobilistica rumena continua a sorprendere con il Dacia Bigster, un SUV che promette di diventare un’opzione interessante anche per chi cerca un veicolo versatile e trasformabile in camper, mantenendo un prezzo accessibile. Grazie al Pack Sleep, una soluzione pratica ed economica, il Bigster potrebbe offrire un’esperienza di viaggio in libertà con un investimento inferiore ai 30.000 euro.
Dacia è nota per il suo approccio pragmatico e conveniente nel mondo dell’automotive e con il Dacia Bigster si prepara a conquistare anche il settore dei camper compatti. Il prezzo del SUV base sarà inferiore rispetto ai modelli premium del segmento, mentre il Pack Sleep, un kit di allestimento pensato per il campeggio, potrebbe avere costi contenuti e rendere questa trasformazione accessibile a molti appassionati di viaggi on the road.
Pack Sleep non solo per la Dacia Bigster
L’idea non è nuova: Dacia ha già proposto il Pack Sleep per la Jogger, fornendo una soluzione semplice per chi desidera trasformare l’auto in un mini-camper senza interventi invasivi. Con il Bigster, questa formula potrebbe essere ancora più efficace, grazie a dimensioni più generose e una maggiore abitabilità.
Dacia Bigster è un SUV di segmento C, più spazioso rispetto al Duster e progettato per offrire maggiore comfort e capacità di carico. Il suo design robusto e moderno lo rende perfetto per affrontare sia le strade urbane che percorsi off-road. Con una lunghezza di circa 4,6 metri, il Bigster offre ampio spazio interno, ideale per ospitare un allestimento camper.
Il Pack Sleep, se confermato anche per il Bigster, potrebbe includere: un letto pieghevole o modulare che sfrutta lo spazio del bagagliaio, soluzioni di stoccaggio intelligenti per accessori e attrezzature da campeggio, accessori removibili per cucinare e organizzare gli spazi interni.
Questa soluzione permetterebbe di avere un camper pratico e funzionale, senza rinunciare alle prestazioni di un SUV. Considerando che il Dacia Jogger con il Pack Sleep ha un costo complessivo di circa 24.000 euro, è plausibile ipotizzare che anche il Bigster, con una configurazione simile, possa rimanere sotto la soglia dei 30.000 euro.
Con il Dacia Bigster, il marchio rumeno dimostra ancora una volta di saper intercettare le esigenze del mercato, offrendo soluzioni intelligenti e accessibili. Se l’opzione camper diventerà realtà, il Bigster potrebbe rappresentare una scelta ideale per gli amanti dell’avventura che cercano un veicolo economico, spazioso e versatile.
Prossimamente si attendono ulteriori dettagli ufficiali da Dacia per scoprire se il Bigster sarà davvero il prossimo best-seller nel mondo dei camper low-cost.