Bugatti W16 Mistral trae ispirazione dalla Type 57 Roadster Grand Raid del 1934 esposta al Louwman Museum di Den Haag e che rappresenta l’apice della sportività elegante.
La Bugatti W16 Mistral debutta nella stessa colorazione della sua musa ispiratrice. L’iconico design della Type 57 Roadster Grand Raid è stato trasformato in un’opera d’arte moderna con il parabrezza curvo che si fonde con i finestrini laterali, quasi a creare un effetto “visiera”.
Achim Anscheidt, Bugatti Design Director, ha dichiarato: “Per riflettere il nuovo carattere della W16 Mistral, abbiamo reinventato completamente il suo aspetto frontale, in linea ora con due special edition quali la Divo e La Voiture Noire. Esclusiva come poche, ancora una volta è presente la famosa griglia a ferro di cavallo. Nuovi anche i fari a sviluppo verticale. Al retro sono presenti gruppi ottici a X, decisamente più eleganti della nostra Bolide”.
In effetti nella progettazione della W16 Mistral è stato interpretato alla lettera il mantra del design Bugatti, ossia “La forma segue le prestazioni“, perché ogni componente della vettura è stato realizzato per raggiungere nuovi standard di bellezza, ma soprattutto per permettere di arrivare a prestazioni mai raggiunte fino ad ora.
Nell’abitacolo diversi i richiami alla Chiron, con un perfetto abbinamento fra sportività ed eleganza, grazie anche alla qualità dei materiali utilizzati, dal titanio all’alluminio fino a morbide pelli. Sulla leva del cambio, ricavata da un blocco di alluminio e impreziosita da pregiate finiture in legno, è stata riprodotta la scultura “elefante danzante” di Rembrandt Bugatti.
La propulsione della W16 Mistral è affidata al motore W16 quad-turbo da 8,0 litri, lo stesso della Chiron Super Sport, in grado di sviluppare circa 1.600 cavalli.
La Bugatti W16 Mistral raggiunge una velocità massima di 453,91 km/h
Una punta velocistica impressionante, raggiunta dal pilota Andy Wallace, tester ufficiale Bugatti, durante una prova in Germania presso l’Automotive Testing Papenburg.
La W16 Mistral sarà prodotta solo in 99 esemplari. Il prezzo di partenza è di circa 5 milioni di euro. L’intera produzione è sold out.