16.3 C
Napoli
martedì, 20 Maggio 2025
  • Auto elettriche 2024: BYD sfida Tesla nella corsa alle vendite globali

    BYD - Stellantis

    Il panorama globale della mobilità elettrica ha visto nel 2024 un cambio di rotta tra i leader di settore. Tesla, da anni sinonimo di dominio nel segmento delle auto elettriche a batteria (BEV), ha dovuto confrontarsi con un rivale sempre più agguerrito: BYD. Il costruttore cinese ha infatti ridotto notevolmente il divario, avvicinandosi a Tesla con risultati di vendita sorprendenti.

    Nel corso del 2024, Tesla ha consegnato circa 1.789.200 veicoli elettrici in tutto il mondo, segnando una leggera flessione rispetto ai 1.809.000 dell’anno precedente. Nel frattempo, BYD ha chiuso l’anno con 1.764.992 BEV venduti, avvicinandosi sensibilmente al colosso americano. Tuttavia, se si considerano anche i veicoli ibridi plug-in (PHEV), la performance complessiva di BYD raggiunge oltre 4,27 milioni di unità immatricolate, segnale di una strategia più ampia nel campo dell’elettrificazione.

    La crescita di BYD è stata alimentata da una forte domanda interna e dall’adozione di tecnologie all’avanguardia, tra cui spicca la batteria “Blade”, apprezzata per efficienza e sicurezza. Con un incremento del 41,3% nelle vendite annuali, il marchio cinese si è confermato leader in patria, dove detiene il 34,1% del mercato dei veicoli elettrici, contro il 6,0% di Tesla. Questa discrepanza evidenzia non solo una preferenza crescente verso i marchi nazionali, ma anche le difficoltà affrontate da Tesla in un ambiente competitivo e in rapida evoluzione.

    Tesla, nel futuro nuovi modelli per sfidare BYD

    Il successo di BYD è inoltre legato a una politica di prezzi più accessibili e a un’offerta che spazia dalle city car ai SUV premium. Forte di una costante spinta su ricerca e sviluppo, BYD ha introdotto soluzioni come la ricarica ultraveloce e sistemi avanzati di guida assistita, aumentando l’attrattiva dei propri modelli in diversi segmenti.

    Per il futuro, BYD ha tracciato una traiettoria di espansione globale ambiziosa: punta a raddoppiare le esportazioni entro il 2025, con oltre 800.000 veicoli destinati ai mercati internazionali, in particolare Regno Unito, Sud-est asiatico e America Latina. Tesla, dal canto suo, dovrà affrontare sfide rilevanti per mantenere il proprio ruolo da protagonista, tra cui la crescente concorrenza, l’esigenza di continuo rinnovamento tecnologico e la gestione della percezione del brand a livello mondiale.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie