Audi Q8 e-tron raccoglie l’eredità della prima auto elettrica della Casa dei Quattro Anelli.
A distanza di cinque anni dal lancio della sua prima EV, Audi Q8 e-tron rappresenta l’ammiraglia a zero emissioni del brand tedesco. I tecnici hanno lavorato basandosi su tre aspetti: efficienza, facilità di ricarica ed autonomia, il risultato è quello di un SUV profondamente diverso dalla versione endotermica, sia nell’estetica che nei contenuti.
Le proporzioni restano sempre le stesse, con una lunghezza di 4,915 metri, una larghezza di 1,937 metri ed un’altezza di 1,619 metri per la versione Sportback e di 1,633 metri per la versione SUV, la Q8 e-tron non nasconde la sua anima sportiva e dinamica. Diverse le soluzioni aerodinamiche che hanno portato ad un miglioramento aerodinamico con un Cx di 0,24 per la Sportback e di 0,27 per il SUV.
Frontalmente la nuova calandra ingloba tutta una serie di profili mobili che modificano i flussi d’aria in funzione della velocità e dell’esigenza di raffreddamento del pacco batteria. Particolari i gruppi ottici Digital Matrix Light, che creano un fascio di luce dinamico.
Audi Q8 e-tron: versioni e motorizzazioni
La ricarica della batteria in corrente alternata si può effettuare dallo sportellino posizionato sul lato destro della vettura, mentre da quello di sinistra può avvenire la ricarica in corrente continua.
A bordo della vettura tanta tecnologia, “certificata” da tre diversi display presenti nell’abitacolo: il primo, posto dietro il volante, funge da quadro strumenti ed è personalizzabile, il secondo è posizionato al centro della plancia e serve il sistema dell’infotainment, il terzo display consente di intervenire sull’impianto di climatizzazione.
L’abitacolo trasmette una chiara sensazione qualitativa, con i rivestimenti soffici al tatto derivati da materiali riciclati. Il modello entry level della gamma Q8 e-tron è la 50, versione equipaggiata con due motori elettrici che erogano una potenza combinata di sistema di 340 CV con una coppia di 664 Nm, supportati da una batteria di 89 kWh.
A questa versione se ne affiancano altre due che utilizzano una batteria da 106 kWh: la Q8 e-tron 55 con i suoi due motori sviluppa una potenza di 408 CV con una coppia di 664 Nm e la più prestazionale SQ8 e-tron che può disporre di tre motori, uno montato sull’asse anteriore e due su quello posteriore per una potenza di sistema di 503 cavalli per una coppia di 973 Nm.
L’autonomia della Q8 e-tron 50 quattro è di 504 km, per la Q8 e-tron 55 quattro riesce a percorrere fino a 600 km mentre la versione top di gamma, la SQ8 e-tron, ha una autonomia di 513 km.
Audi Q8 e-tron è in vendita a partire da un prezzo di listino di 79.900 euro.
Marco Lasala