Alfa Romeo Stelvio si rinnova con un leggero restyling che consegna al mercato una vettura dal look più moderno e più tecnologico, ma con la stessa propulsione del modello precedente.
È possibile scegliere tra due motori a benzina da 2.0 litri, con una potenza tra i 200 e i 280 CV e un motore diesel da 2.2 litri, con una potenza tra i 160 e i 210 CV, oltre alla versione Quadrifoglio, che è equipaggiata con un V6 da 510 CV, Alfa Romeo Stelvio è un SUV sportivo ma al tempo stesso elegante.
Il restyling non ha interessatole dimensioni della vettura che presenta una lunghezza di 4,69 metri, una larghezza di 1,90 metri, un’altezza di 1,67 metri con un bagagliaio dalla capienza standard di 525 litri ampliabile fino a 1.600 litri.
Alfa Romeo Stelvio: dotazione e allestimenti
Novità invece sul look esterno con i nuovi gruppi ottici a LED Matrix in sostituzione dei precedenti allo xenon, che riprendono il motivo tipico del marchio, a tre archi, comunque già visti sulla Tonale.
Aggiornati anche i gruppi ottici posteriori, ora con vetri più trasparenti ed a LED. Nel frontale cambia il disegno della griglia a nido d’ape in cui è incastonato il caratteristico scudetto.
L’abitacolo è rifinito con materiali di buona qualità con i paddle in alluminio dietro il volante per il cambio automatico ZF a otto marce, laddove disponibile.
La vecchia strumentazione digitale lascia il posto ad un display TFT da 12,3 pollici con tre diverse modalità grafiche: Evolved, Relax ed Heritage. Invariato invece il display centrale da 8,8 pollici del sistema dell’infotainment, che ora supporta Android Auto ed Apple CarPlay.
Il listino dell’Alfa Romeo Stelvio parte da 53.000 euro per il turbodiesel da 160 CV per arrivare a 58.000 euro qualora si sale di potenza, mentre per il benzina da 280 CV si superano i 60.000 mila euro.