22.5 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Gran Premio di Monza 2014: Lotus F1 Team corre con il supporto di Dynamics

    Al Gran Premio di Monza Lotus F1 Team nuovamente protagonista insieme a Microsoft. La scuderia, che da sempre si contraddistingue per l’attenzione all’innovazione, continua infatti a correre avvalendosi del supporto strategico della tecnologia Microsoft Dynamics. Anche in occasione della gara italiana, la professionalità dei piloti Lotus F1 Team farà squadra con il sistema gestionale integrato Microsoft Dynamics AX per ottenere il massimo in vista del prosieguo della stagione.   Consapevole dell’importanza di innovazione e agilità a livello tecnico e organizzativo per competere con successo nel mondo delle Formula 1, la scuderia inglese rinnova la consolidata partnership con Microsoft Dynamics, grazie a cui nell’ultimo biennio è stata in grado di ottimizzare non solo la gestione del team, ma anche le performance di gara. Attraverso Microsoft Dynamics AX, selezionato tra 13 soluzioni Erp, Lotus F1 Team può infatti gestire in modo più efficace l'attività di business, dalle fasi di progettazione, produzione e collaudo degli oltre 15.000 componenti di ogni vettura alle attività di merchandising ed e-commerce. Strategico in particolare il costante supporto di Microsoft Dynamics nella gestione di tutti i dati dalla progettazione all’implementazione, che consente di ottenere un vantaggio competitivo in gara. Dal momento che in questo sport conta ogni millesimo di secondo, Lotus F1 Team punta a un continuo miglioramento del design, dell’aerodinamica e della struttura delle vetture e, grazie alle funzionalità avanzate di Business Intelligence integrate nel sistema gestionale di Microsoft, è possibile raccogliere dati aggiornati sulle performance di gara e prendere decisioni consapevoli per costruire un'auto più competitiva. L’efficace e rapida gestione e distribuzione di informazioni consente di apportare miglioramenti alla vettura prima di ogni gara. Durante la stagione, gli ingegneri creano infatti migliaia di progetti evolutivi sulla base degli oltre 65 GB di dati provenienti dagli elaboratori, dalle gallerie del vento e dagli oltre 150 sensori dell’auto che offrono informazioni in tempo reale dal circuito. Dati su sforzo del motore, pressione, spinta e vibrazione consentono di agire immediatamente per esempio sostituendo i pneumatici al momento giusto e combinando tutti i dati è possibile progettare rapidamente nuove componenti, testarle e implementarle in pochi giorni. Tipicamente durante una stagione un auto può variare perfino del 70% e questi miglioramenti possono far guadagnare secondi utili a decretare la vittoria.  La partnership tra Microsoft Dynamics e Lotus F1 Team si prolungherà almeno fino al 2016. Il processo d’implementazione tecnologica si sta articolando in 3 diverse fasi.

    Articolo precedente
    Articolo successivo

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie