17.3 C
Napoli
martedì, 18 Novembre 2025

Dacia 2026: concretezza, efficienza e tecnologia al centro della gamma

Classifiche auto più vendute a ottobre 2024

Il 2026 rappresenta un punto di svolta per Dacia 2026, un anno in cui il marchio del Gruppo Renault conferma la propria identità evolvendo senza stravolgere ciò che lo ha reso un riferimento nel mercato europeo. La nuova generazione di Sandero, Jogger e Spring porta in strada un approccio più maturo, capace di combinare semplicità, robustezza e funzionalità con dotazioni moderne progettate per un utilizzo reale, quotidiano e accessibile. L’idea di “smart cost” sostituisce definitivamente quella di “low cost”: il valore rimane alto, ma la qualità percepita cresce con soluzioni intelligenti e una tecnologia pensata per essere realmente utile.

Le novità della gamma Dacia 2026

Jogger 2026: efficienza ibrida e praticità rinnovata

La nuova Jogger introduce un restyling mirato che allinea il design ai più recenti codici stilistici del marchio: fari full LED, frontale ridisegnato e una presenza su strada più solida. L’abitacolo compie un balzo in avanti grazie al display centrale da 10,1”, alla connessione wireless e ai nuovi rivestimenti in denim e Microcloud-TEP, materiali sostenibili e gradevoli al tatto.
Sul fronte tecnico arrivano il motore full hybrid da 155 CV e il rinnovato 1.2 Eco-G da 120 CV alimentato a GPL, ora disponibile con cambio automatico a doppia frizione. Con un’autonomia combinata che supera i 1.400 km, la Jogger continua a essere una scelta razionale per le famiglie, arricchita dagli ADAS di serie e dal nuovo E-Shifter.

Sandero 2026: la best-seller europea diventa più moderna

Regina delle classifiche di vendita, la Sandero si aggiorna con un design ispirato alla nuova Duster: luci a LED con firma a “T”, proporzioni più muscolose e un carattere ancora più deciso nella variante Stepway.
L’interno offre un ambiente più curato con materiali migliorati e touchscreen da 10,1”. Debutta l’attesissimo sistema full hybrid da 155 CV, capace di viaggiare in elettrico fino all’80% del tempo in città. Per chi cerca massima autonomia resta disponibile il 1.2 Eco-G 120 a GPL, ora abbinato all’automatico, con percorrenze complessive fino a 1.590 km.

Spring 2026: la citycar elettrica cresce in potenza e autonomia

La Spring evolve mantenendo il suo ruolo di citycar elettrica accessibile. La versione 2026 introduce due nuovi motori da 70 e 100 CV, un design più contemporaneo e una batteria LFP da 24,3 kWh che consente un’autonomia fino a 225 km WLTP. La ricarica rapida a 40 kW permette di raggiungere l’80% in circa trenta minuti, mentre la gamma rimane competitiva con prezzi da 17.900 euro e varianti dedicate anche a flotte e utilizzi professionali.

Dacia continua a puntare su auto concrete, affidabili e pensate per chi cerca una mobilità intelligente senza rinunciare alla qualità. Con Sandero, Jogger e Spring rinnovate, il marchio rafforza la sua missione: proporre vetture oneste, funzionali e sempre più efficienti, capaci di offrire valore reale in un mercato in continua evoluzione.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie