17.3 C
Napoli
martedì, 18 Novembre 2025

Gli irriducibili della strada: in Italia boom di ultraottantenni al volante

RC auto, dove costa di più? Vediamo i casi di Milano e Napoli

In Italia esiste una fascia di automobilisti tanto silenziosa quanto sorprendente: gli over 80 al volante. Ogni mattina quasi un milione di guidatori nati prima della metà degli anni Quaranta continua a mettersi in macchina, dimostrando una determinazione che sfida pregiudizi e statistiche. Lo rivelano le analisi condotte sulle richieste di polizze RC auto, da cui emerge che circa il 3% degli assicurati appartiene a questa categoria. Una presenza significativa, che racconta un rapporto con l’automobile fatto di autonomia, abitudini radicate e un forte senso di indipendenza.

L’aumento dei costi assicurativi per gli over 80 al volante

Superati gli 80 anni, però, il contesto cambia soprattutto sul fronte assicurativo. A parità di condizioni, un conducente tra gli 80 e gli 89 anni paga mediamente il 10% in più rispetto a chi si trova nella fascia 50-59 anni, e circa il 15% in più rispetto ai sessantenni. Le compagnie giustificano questo divario con l’aumento dei rischi legati all’età: vista meno nitida, riflessi rallentati e capacità di reazione potenzialmente ridotte. Elementi che incidono direttamente sul calcolo del premio RC auto, nonostante l’esperienza acquisita in decenni di guida.

Oltre ai costi, c’è il tema del rinnovo della patente, scandito da intervalli più ravvicinati. Dopo i 71 anni si rinnova ogni tre anni e oltre gli 80 la scadenza diventa biennale. Nessun limite definitivo, ma un controllo medico costante, utile a valutare condizioni come diabete, patologie cardiache o neurologiche, che possono comportare ulteriori verifiche o validità ridotte. Una procedura pensata per mantenere l’equilibrio tra mobilità personale e sicurezza per tutti.

Il risultato è un’immagine fedele dell’Italia di oggi: un Paese che invecchia, ma che resta attivo e mobile. Gli ultraottantenni continuano a considerare l’auto non solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di libertà quotidiana. E se l’età richiede qualche attenzione in più, resta comunque forte la volontà di non abbandonare un’abitudine che ha accompagnato una vita intera.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie