19.3 C
Napoli
lunedì, 17 Novembre 2025

BOTTEGAFUORISERIE: il nuovo centro di eccellenza Alfa Romeo e Maserati

BOTTEGAFUORISERIE: il nuovo centro di eccellenza Alfa Romeo e Maserati

Nel cuore della Motor Valley prende vita un progetto che unisce tradizione, visione e maestria italiana: BOTTEGAFUORISERIE, il nuovo punto di riferimento per l’artigianalità d’élite di Alfa Romeo e Maserati. Un’iniziativa che si estende idealmente da Modena a Torino fino ad Arese e che affida la direzione operativa a Cristiano Fiorio, scelto per guidare un percorso destinato a ridefinire il concetto di esclusività automobilistica. Un progetto che riporta direttamente a Santo Ficili, Alfa Romeo CEO e Maserati COO, a conferma del suo valore strategico.

Questo nuovo polo creativo nasce per fondere innovazione, maestria e cultura del progetto in un luogo in cui ogni dettaglio diventa espressione di identità. BOTTEGAFUORISERIE si presenta come il laboratorio in cui prende forma un futuro fatto di personalizzazioni su misura, restauro di vetture storiche e ricerca sul linguaggio delle prestazioni, celebrando allo stesso tempo l’eredità dei due Marchi più iconici dell’auto italiana.

BOTTEGAFUORISERIE: la nuova visione della personalizzazione di Alfa Romeo e Maserati

Sostenuta dal patrocinio della Fondazione Altagamma, la nuova iniziativa concentra il proprio lavoro su quattro aree cardine: BOTTEGA, Fuoriserie, Corse e Storia. Questi pilastri definiscono un ecosistema in cui la creatività diventa metodo e la competenza artigianale si trasforma in eccellenza industriale.

BOTTEGA rappresenta il cuore della produzione dei modelli few-off: qui nascono creazioni sartoriali come la Alfa Romeo 33 Stradale e la Maserati MCXtrema, sviluppate insieme ai migliori tecnici e designer italiani. Ogni esemplare viene concepito, progettato e assemblato in Italia, in un processo creativo che coinvolge direttamente i clienti per dare vita a auto davvero uniche. È l’espressione più pura dell’ingegno italiano, immerso nella Motor Valley estesa tra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Il programma Fuoriserie amplia ulteriormente la personalizzazione, offrendo a ogni cliente la possibilità di trasformare la propria vettura in un’espressione autentica della propria identità. Dalla ricerca di materiali innovativi al design avanzato, ogni progetto mantiene coerenza con i codici stilistici di Brand, garantendo un risultato esclusivo accessibile in tutte le concessionarie nel mondo.

Il pilastro dedicato alla Storia tutela e valorizza il patrimonio storico dei due Marchi attraverso restauri certificati, archivi e musei. Dal Museo Alfa Romeo di Arese alla Collezione Maserati Umberto Panini di Modena, fino alle Officine Classiche, ogni attività preserva modelli iconici e li riporta a nuova vita con sensibilità contemporanea, fondendo tradizione e innovazione.

Infine, l’area Corse rappresenta il legame diretto tra la cultura racing e la tecnologia di domani. Qui il know-how delle competizioni, dalle soluzioni aerodinamiche alla progettazione del telaio, alimenta lo sviluppo delle vetture ad alte prestazioni. Le vittorie Maserati nella GT2 European Series testimoniano la forza di un progetto che unisce performance, design e ricerca continua.

Le parole di Santo Ficili, Jean-Philippe Imparato e Cristiano Fiorio definiscono con chiarezza l’anima di BOTTEGAFUORISERIE: un luogo in cui passato e futuro convergono, dove la creatività italiana diventa metodo e dove ogni vettura è un gesto culturale prima ancora che tecnico. Il nuovo centro è già operativo e rappresenta un punto di partenza per una stagione destinata a ridefinire l’identità di Alfa Romeo e Maserati, celebrando la loro storia e disegnandone il domani.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie